La conoscenza della storia romana è essenziale e implicitamente ovvia in un corso di laurea in lettere, sia per chi intende approfondire le discipline classiche, sia per quanti sono indirizzati a temi e interessi su periodi meno lontani nel tempo o più vicini a noi. Si tratta, infatti, di un periodo fondamentale per lo sviluppo della civiltà in cui viviamo.
Per lo studio della Storia romana non è indispensabile la conoscenza del latino.
Gli obiettivi formativi, nel quadro del percorso della Laurea Triennale in Lettere, mirano a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità: - possedere una conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo romano, dei principali avvenimenti e dei fondamenti della sua civiltà, inseriti nel contesto della storia antica del mondo mediterraneo; - raggiungere le competenze metodologiche e tecniche necessarie per affrontare le basi documentarie della storia romana, con particolare riferimento ai testi letterari ed epigrafici, senza trascurare le testimonianze archeologiche e l’apporto delle scienze documentarie ; - sapersi orientare nella ricerca bibliografica e conoscere le modalità dei suoi aggiornamenti attraverso l’impiego degli strumenti di ricerca; - riconoscere le caratteristiche essenziali - politiche, economiche, sociali, religiose - del mondo romano e le principali linee evolutive, in senso diacronico e sincronico, delle istituzioni politiche mediante l’analisi della documentazione superstite.
Il corso prevede solo lezioni frontali, peraltro accompagnate dal supporto di una ricca documentazione collaterale di fotocopie, specie per quanto riguarda le fonti letterarie (comunque sempre tradotte in italiano).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il quadro introduttivo: le fonti conoscitive. Il quadro storico: le vicende, la società e la civiltà dalle origini all'età di Giustiniano. Il quadro istituzionale e geografico: l'organizzazione dello stato romano e il suo funzionamento.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il quadro introduttivo: le fonti conoscitive. Il quadro storico: le vicende, la società e la civiltà dalle origini all'età di Giustiniano. Il quadro istituzionale e geografico: l'organizzazione dello stato romano e il suo funzionamento. Approfondimenti su temi e figure della storia romana.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 3 cfu
Gli studenti che, avendo già sostenuto l'esame da 6 o 9 crediti, necessitano di questi crediti nella prospettiva dell'insegnamento nella scuola secondaria, sono invitati a contattare il docente per stabilire un programma di letture integrativo.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Per gli studenti di lettere a indirizzo classico: G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Manuale di storia romana, Il Mulino, Bologna 2014. Per gli studenti di lettere moderne e degli altri indirizzi: A. Momigliano, Manuale di storia romana, UTET Università, Torino 2011, e successive ristampe Gli studenti che non possono frequentare assiduamente le lezioni sono invitati a contattare il docente per concordare un programma alternativo.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Per gli studenti di lettere classiche: G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Manuale di storia romana, Il Mulino, Bologna 2014. Per gli studenti di lettere moderne e di altri indirizzi: A. Momigliano, Manuale di storia romana, UTET Università, Torino 2011, e successive ristampe Gli studenti che non possono frequentare assiduamente le lezioni sono invitati a contattare il docente per concordare un programma alternativo.
Ricevimento: Mercoledì, ore 11-13 e dopo le ore di lezione
MARIA FEDERICA PETRACCIA (Presidente)
ELENA CIMAROSTI
ROSSELLA PERA
17 ottobre 2017
STORIA ROMANA
Orale
L'accertamento delle conoscenze acquisite si svolge in forma orale. Come soglia di base si richiede una buona conoscenza della storai e della civiltà romana in tutto il suo sviluppo storico. con capacità critica ed espositiva chiara, contestualizzando gli argomenti oggetto dell'esame. Per raggiungere una soglia di eccellenza è richiesta la conoscenza del latino, non obbligatoria per il raggiungimento della soglia di base.