Come procedere dalla cura al “prendersi cura”? L’antropologia della salute ha quale obiettivo di fare conoscere il nesso tra i concetti di salute, ambiente e cura coniugando le esigenze medico-biologiche con le numerose sollecitazioni culturali che agiscono prima e durante la malattia. L’acquisizione di uno “sguardo antropologico” consente di porre in debita considerazione anche i determinanti non biologici della malattia. Ampio risalto occorre dare allo studio della variabilità.
Il corso ha quali obiettivi principali:
Gli studenti devono:
L’insegnamento è impartito con metodologia e-learning (integrata da lezioni frontali) attraverso “blocchi” di 10-15 minuti ciascuno; si consiglia lo studente di elaborare i contenuti dopo ogni stacco.
Tra i testi consigliati per eventuali approfondimenti, con specifico riguardo agli argomenti trattati nel corso:
Ricevimento: Si ricevono gli studenti su appuntamento concordato tramite email: antonio.guerci@unige.it
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL (Presidente)
LUCIA BACIGALUPO
ROBERTA CENTANARO
GIOVANNA FERRANDES
ANTONIO GUERCI
MAURO PALUMBO
LUCIA VASSALINI
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il test di Antropologia della salute è composto da 5 domande. LAP (Livello accettabile di performance): Lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 2 domande su 5.
Domande a risposta multipla