The course will be organised in sections devoted to different renewable energy production systems (e.g. photovoltaic and wind systems, fuel cells, wave energy, biomass thermochemical conversion, mini-hydro, ..).
La partecipazione alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi, seminari, attività di laboratorio, visite didattiche), lo studio individuale e la discussione in gruppo permetteranno allo studente di:
Il modulo prevede lezioni frontali in aula, delle quali è consigliata la frequenza.
La multidisciplinarità propria del modulo di insegnamento e il confrontarsi con diversi relatori favoriscono un apprendimento dinamico che promuove anche l’acquisizione di competenze trasversali in termini di abilità comunicativa, gestione e integrazione delle competenze.
Il programma del modulo prevede la presentazione dei seguenti argomenti da parte di docenti esperti del settore:
Introduzione (prof. Bosio, 1 ora): Struttura didattica del corso, modalità di esame, contestualizzazione dei contenuti.
Celle a combustibile (prof.ssa Bosio, 7 ore): Principi di funzionamento, tipologie, applicazioni, modelli teorici e dati sperimentali.
Energia solare (prof.sse Arato e Bosio, 5 ore): Mercati e prospettive, angoli solari, stima dell'energia solare a terra. Collettori solari e cenni ai sistemi a concentrazione. Rendimenti di conversione. Fondamenti di conversione fotovoltaica, celle e moduli, curve caratteristiche, rendimenti, inverters e producibilità.
Vento (proff. Pagnini e Freda, 10 ore): Tipologie di turbine, tecnologia, produzione ottima, stima della ventosità al sito e della produzione di energia.
Idroelettrico (prof. Lanza, 10 ore): Tipologie di impianti, valutazioni idrologiche e idrauliche, stima del potenziale e progettazione preliminare.
Risorse in ambito marino (prof. Besio, 10 ore): Valutazione e sfruttabilità della risorsa. Progettazione preliminare di impianti offshore singoli o combinati.
Biomassa (prof.ssa Arato, 7 ore): Caratterizzazione della biomassa; reazioni di combustione, pirolisi e gassificazione; tipologie e caratteristiche dei reattori termochimici.
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in Aulaweb dell’insegnamento. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame, ma i libri seguenti sono suggeriti come testi di appoggio e approfondimento:
- “Fuel Cells Handbook (Seventh Edition)” by EG&G Technical Services, DE-AM26-99FT40575, U.S. Department of Energy, National Energy Technology Laboratory, Morgantown, West Virginia, 2004.
- “Guidelines for Design of Wind Turbines”. Det Norske Veritas, Copenhagen and Wind Energy Department, Risø National Laboratory, 2002.
- “Le energie rinnovabili”, Andrea Bartolazzi. Hoepli, Milano, 2010.
- “Fundamentals of Ocean Renewable Energy”, Simon Neill & Reza Hashemi, Elsevier, pp. 336-
- “Offshore Energy and Marine Spatial Planning”, Katherine L. Yates & Corey J. A. Bradshaw, CRC Press, pp. 300
Ricevimento: Il ricevimento studenti è su appuntamento da fissare tramite l'invio di una e-mail a: elisabetta.arato@unige.it
Ricevimento: Il docente è disponibile previo appuntamento concordato via e-mail.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento in seguito ad accordo telefonico o via e-mail
Ricevimento: Il giorno di ricevimento studenti è il martedì pomeriggio a partire dalle 14.30 su appuntamento. Il ricevimento è sospeso nella settimana della prova scritta. Per confermare gli appuntamenti seguire le modalità indicate su AulaWeb.
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti su appuntamento o previo contatto telefonico
ELISABETTA ARATO (Presidente)
GUIDO BUSCA (Presidente)
GIOVANNI BESIO
BARBARA BOSIO
GABRIELLA GARBARINO
LUCA GIOVANNI LANZA
LUISA PAGNINI
Nel primo semestre secondo il calendario accademico della Scuola Politecnica
La prova finale del modulo consiste nella stesura di una relazione scritta e in un successivo colloquio orale.
Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei due moduli in cui si articola l’insegnamento.
Sono disponibili 3 appelli di esame per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli per la sessione ‘invernale’ (gennaio e febbraio). Non sono concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso.
La relazione scritta deve avere come oggetto l’approfondimento di una delle tematiche presentate a lezione, a scelta dello studente.
L’esame orale prevede la discussione della relazione scritta sottoposta e un paio di domande che possono riguardare tutto il programma presentato a lezione.
L’esame si prefigge di accertare la capacità di analisi, le specifiche competenze acquisite e l’attitudine ad utilizzarle per orientarsi in casi applicativi concreti.
Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di matematica, chimica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.