Il corso di Gestione Azienda intende fornire le nozioni basilari relative al funzionamento delle aziende. Attenzione viene dedicata alla formalizzazione dei concetti e delle metodologie per la progettazione organizzativa, la gestione dei processi decisionali aziendali e l'economia aziendale.
Il corso intende fornire le nozioni basilari relative al funzionamento delle aziende. Attenzione viene dedicata alla formalizzazione dei concetti e delle metodologie per l'analisi della strategia aziendale, la progettazione organizzativa, la gestione dei processi decisionali e l'economia aziendale.
Il corso di Gestione Azienda intende fornire le nozioni basilari relative al funzionamento delle aziende. Attenzione viene dedicata alla formalizzazione dei concetti e delle metodologie per la progettazione organizzativa, la gestione dei processi decisionali, la contabilità aziendale e industriale. Lo studente è atteso acquisire capacità sia di comprendere i processi e i meccanismi economico-gestionali che caratterizzano la vita delle imprese sia di confrontarsi con cognizione e competenza con le strutture aziendali.
Lezioni in aula su aspetti metodologici e tecnologici con l’ausilio e la discussione di casi di studio
Introduzione all’organizzazione
Organizzazione e crescita – Specializzazione e coordinamento
L’individuo nell’organizzazione
La struttura dell’organizzazione
L’organizzazione nel contesto – I fattori contingenti
Le decisioni nelle organizzazioni
Il processo decisionale
Le fasi del processo decisionale
Il ruolo del tempo nei processi decisionali
Le decisioni manageriali e la turbolenza ambientale
Contabilità e bilancio
Analisi di bilancio
Contabilità industriale
Materiale didattico fornito dal docente
Testi di riferimento
o Organizzazione aziendale
o Processo decisionale
o Contabilità aziendale e industriale
Ricevimento: Presentandosi direttamente oppure su appuntamento presso lo studio in via Opera Pia 11
SILVANO CINCOTTI (Presidente)
GIAN CARLO CAINARCA
GIOVANNI LOMBARDO
SILVIA MASSA
MARCO RABERTO
STEFANIA TESTA
Come da Calendario didattico
Prova scritta propedeutica a prova orale
Proprietà delle metodologie e tecnologie sviluppate nel corso
Verifica della capacità e competenze acquisite su casi di studio.