L’insegnamento si prefigge di fornire in sintesi le caratteristiche distintive dello sguardo sociologico, per applicarlo poi alle relazioni tra i diversi attori del sistema sanitario. Propone i principali approcci attraverso i quali è stata studiata la salute e la malattia e la relazione tra professionisti della salute, pazienti e strutture sanitarie. Approfondisce poi il tema della comunicazione e delle sue relazioni con l'organizzazione sanitaria che produce salute.
Conoscere e saper applicare i principi fondamentali della Psicologia, Sociologia, Antropologia nelle relazioni di cura. Conoscere e saper applicare i principali modelli e teorie infermieristiche nella relazione di cura in risposta ai problemi di salute dei cittadini.
Nell'ambito del corso integrato, verranno erogati complessivamente 4 cfu in modalità blended.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
a - Conoscenze - Apprendere i fondamenti dell'approccio sociologico alla salute e benessere; - Conoscere i principali orientamenti sociologici nel campo della salute e della malattia; - Approfondire la tematica dell’invecchiamento attivo b - Capacità applicative - acquisire gli strumenti basilari per potersi confrontare con ulteriori approfondimenti nel campo delle scienze sociali;
- Imparare ad osservare e comprendere la realtà sociale in cui vivono come cittadini e nella quale operano come professionisti della salute c - Competenze trasversali - Sviluppare un punto di vista personale e argomentato su alcune questioni rilevanti nel campo della sociologia della salute; - acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità̀ con interlocutori specialisti e non specialisti.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Il corso è erogato in modalità online con l’assistenza online per l’intera durata del corso e prevede attività di approfondimento in presenza a cura di docenti esperti della materia. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione, che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza.Il corso è erogato in modalità online con l’assistenza online e in presenza di tutor cultori della materia. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione, che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza.
Sono previsti seminari ed esercitazioni di approfondimento.
Il corso prevede tre moduli didattici, interamente online, e incontri in presenza dedicati all’analisi di casi di studio.
Le attività online sono così articolate:
MODULO 1 ONLINE (Definire i rapporti di relazione interpersonale) L’interazione nelle organizzazioni L’interazione fra pari La gestione dei conflitti nelle organizzazioni Interagire con gli utenti MODULO 2 ONLINE (Comunicazione verbale e non verbale) Lo sviluppo delle abilità linguistiche, la costruzione dei segni e l’intenzione comunicativa Le aree di indagine della psicologia della comunicazione Il linguaggio verbale Le strutture della lingua La comunicazione non verbale Il sistema cinesico Il sistema prossemico e aptico La mimica facciale MODULO 3 ONLINE (Complessità dell’interazione operatore-paziente-familiare) Le aspettative Le condizioni in cui avviene l’interazione Incontro/scontro dei vissuti personali Il controllo dell’intenzione comunicativa
Maturo A., Sociologia della malattia. Un’introduzione, Milano, Franco Angeli, 2007
Giarelli G., Venneri E., Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, Milano, Franco Angeli, 2010
Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà nei locali del DISFOR, Corso Andrea Podestà, 2, studio 3A9, previo appuntamento via e-mail (palumbo@unige.it).
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL (Presidente)
LUCIA BACIGALUPO
MARTINA BARIOLA
MICHELA BARISONE
MONICA BIANCO
MARIA BOCCHIA
MASSIMO BONA
CHIARA BONGIOANNI
EMILIA BOSSI
VALERIO BRIANO
MARCO BRIGANTI
ENRICA CANTINOTTI
GIANLUCA CATANIA
ROBERTA CENTANARO
ISABELLA CEVASCO
MONICA CIRONE
ILARIA COLOMBO
MARIA ROSANNA CREDENTINO
BRUNA CREPALDI
LUCIANA FELLINI
MARIA FRANCONERI
MARCO GHIOZZI
ANTONIO GUERCI
PAOLA LORENZANI
MARIALISA MARCONI
PATRIZIA MARENCO
MAURO PALUMBO
ANTONIO PANSERA
PAOLO PEDEMONTE
GIANLUCA PETRICCIOLI
FRANCO PIU
NICOLETTA SACCO
STEFANIA SANNAZZARO
MARINELLA SANTACROCE
ELENA SARCLETTI
PIERO STETTINI
CLAUDIA TOGNETTI
LUCIA VASSALINI
GABRIELLA VOERSIO
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla.
L’L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla capacità dello studente di padroneggiare le conoscenze sia comprendendone il senso e il significato nella prospettiva sociologica, sia dimostrando di saperle produttivamente associare e trasferire nella risoluzione di problemi pratici.
Per assistenza contattare I docenti attraverso il forum domande e risposte dell'istanza dedicata al corso sul portale di e-learning https://aulaweb.unige.it/.