L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere i momenti salienti della storia culturale e letteraria dei Paesi ispanoamericani. Momenti rappresentati dal periodo della Conquista, della Colonia e dell’Indipendenza.
L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere i momenti salienti della storia culturale e letteraria dei Paesi ispanoamericani del periodo della Conquista e della Colonia.
Lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze della storia culturale del periodo studiato necessarie per una lettura critica.
Nessuno
54h. di lezione frontale.
Il corso analizzerà premesse e conseguenze - filosofiche/culturali - connesse all'evento della scoperta/conquista dell'America. Premesse e conseguenze indagate sia nel mondo dei conquistatori sia in quello dei conquistati.
La bibliografia per i Frequentanti, verrà indicata a inizio corso.
Bibliografia per i NON Frequentanti da 6 CFU:
A. Rosenblat, Los Conquistadores y su lengua. (Testo disponibile, fotocopiato, nella biblioteca di lingue). T. Todorov, La Conquista de América. El problema del otro;
.Per i NON frequentanti da 9 CFU:
B. Pastor, Discursos narrativos de la conquista: mitificación y emergencia. (Testo disponibile, fotocopiato, nella biblioteca di lingue).
MICHELE PORCIELLO (Presidente)
MARCO SUCCIO (Presidente)
La prova d’esame da 6/9 CFU sarà orale. Verterà sul contesto storico-culturale, sul materiale critico e sui testi studiati, oltreché sulla storia letteraria. La prova potrà essere svolta in italiano o in spagnolo a discrezione dello studente, che avrà cura di scegliere la lingua in cui è in grado di esprimersi più compiutamente.
L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina