«En fuga irrevocable huye la hora; pero aquélla el mejor cálculo cuenta, que en la lección y estudios nos mejora. »
Francisco de Quevedo, Soneto de la Torre de Juan Abad
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo alla luce dell’evoluzione storica generale.
Il corso si propone di offrire alle studentesse e agli studenti la possibilità di approfondire alcuni testi e momenti fondamentali della letteratura spagnola tra il XVIII e il XIX nel confronto con l'eredità dei secoli precedenti e della proiezione nei successivi, inquadrandone la lettura analitica in una prospettiva storica e critica.
(solo per gli studenti di Lingue): Conoscenza della storia della Letteratura spagnola fino al Siglo de Oro. Capacità di leggere i testi in lingua originale
Il corso prevede una parte propedeutica di lezioni frontali dedicate alla presentazione dei metodi di analisi storico-letteraria, particolarmente adeguati all’approfondimento del momento storico oggetto del corso e alla loro applicazione su alcuni testi fondamentali del canone. Si proporrà infine la close-reading integrale di un testo, concordato con le studentesse e con gli studenti frequentanti il corso, come esercitazione laboratoriale di applicazione delle metodologie storico-critiche affrontate in sede teoretica.
Un himno gigante y extraño: musica e fantasmi nell'esperienza poetica di Gustavo Adolfo Bécquer.
Il corso approfondirà, con la lettura integrale delle Rimas e delle Leyendas, la particolare costruzione dell'immaginario becqueriano nel Romaticismo spagnolo (e la sua particolare posizione nel contesto europeo), evidenziandone le specificità (nelle relazioni con il linguaggio poetico del Siglo de oro, e con la sperimentazione visiva di Goya). Le riflessioni condotte sull'opera e sulla poetica di Bécquer porteranno a comprendere le ragioni della sua trasfigurata lettura negli autori della Generación del '27.
Testi generali di storia della letteratura:
P. L. Crovetto, La Spagna dal Cid a Zapatero, Editori Riuniti
Alvar, et alii, Storia della Letteratura Spagnola, Einaudi
Varvaro - Samonà - Di Pinto, La letteratura Spagnola, Rizzoli
Testi primari:
Gustavo Adolfo Bécquer, Rimas, Cátedra
Gustavo Adolfo Bécquer, Leyendas, Cátedra
Gerardo Diego Poesía española [Antologías], Cátedra
Ricevimento: Si può telefonare (345 4558112) in qualsiasi momento per informazioni sul corso o sull'esame.
NICOLA FERRARI (Presidente)
MARCO SUCCIO (Presidente)
LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA II
Prova orale che consiste in un colloquio con il docente titolare dalla durata di circa tre quarti d’ora volta alla verifica delle competenze metodologiche acquisite, nell’analisi del corpus di testi scelto dai candidati.
La valutazione della prova orale dipenderà dalla padronanza dei metodi analitici e storiografici, dalle capacità di applicazione e rielaborazione personale degli strumenti offerti duranti il corso.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare insieme un programma personale, adeguato al loro curriculum studiorum e ai loro interessi