La Storia della Filosofia moderna si avvale del metodo critico - filologico allo scopo di mettere a fuoco le principali tradizioni filosofiche e le loro peculiari problematiche, fornendone un'adeguata contestualizzazione.
Fornire una adeguata preparazione circa le linee principali attraverso le quali si è sviluppato il pensiero moderno. Approfondimento sul piano storico-filosofico della genesi di alcune idee-forza della modernità. Affinamento della capacità di contestualizzazione e di analisi di un testo filosofico.
A) Individuare i principali snodi problematici della storia del pensiero moderno
B) Orientare l'attenzione sulle tecniche argomentative adottate dai pensatori della Modernità.
C) Sviluppare la capacità di confronto con i classici della filosofia moderna
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conoscere le linee principali del pensiero moderno; di riconoscere le principali tecniche argomentativa dei pricipali pensatori dell’età moderna; di confrontarsi con un classico della modernità. Lo studente avrà, inoltre, sviluppato una maggior capacità espositiva ed un uso corretto del lessico filosofico.
Si richiede un lessico filosofico di base
Lezioni frontali e seminariali con lettura e commento dei classici in programma.
Lineamenti di Storia della filosofia moderna.
Da Leonardo Bruni a Immanuel Kant.
Modernità e tolleranza religiosa in John Locke.
Il potere civile in materia di culto religioso.
Dal Saggio sulla tolleranza alla Lettera sulla tolleranza.
L’esilio olandese e l’irenismo arminiano.
M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Bari 2012. [Strumenti di consultazione per eventuali approfondimenti su singoli autori o problemi: Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006; Dizionario di filosofia di N. Abbagnano, Utet, Torino 2013; C. Esposito - S. Poggi, Filosofia moderna, Raffaello Cortina Editore (Collana «Bibliotheca»), Milano 2006].
J. Locke, Lettera sulla tolleranza, a cura di Carlo augusto Viano, Laterza, Roma- Bari 2017.
[Strumenti di consultazione consigliati per eventuali approfondimenti: A. Affinito, John Locke. Legge di natura, diritti, rivelazione, CEDAM, Padova 2016]
I testi di riferimento sono reperibili presso la Biblioteca del DAFIST (Via Balbi 4, I piano)
Altri testi per approfondimenti saranno distribuiti a lezione dal docente e/o messi a disposizione su Aulaweb
AULAWEB: http://lettere.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=147
Ricevimento: RICEVIMENTO STUDENTI : la docente riceve su appuntamento previo contatto via mail RICEVIMENTO LAUREANDI: la docente riceve su appuntamento previo contatto via mail
SIMONA LANGELLA (Presidente)
LETTERIO MAURO
STEFANIA ZANARDI
Mercoledì 10 ottobre 2018
http://www.scienzeumanistiche.unige.it/didattica/orari
Esame orale.
L'esame consiste in un colloquio orale per valutare l’acquisizione da parte dello studente delle tematiche svolte nel corso e la sua capacità di collegarle ai loro contesti storici e culturali. L’esame intende inoltre valutare un uso puntuale del lessico filosofico e la capacità argomentativa da parte dello studente.
Prenotazione esame on line su www.unige.it
L’esame mira ad accertare innanzi tutto la padronanza da parte dello studente delle tematiche affrontate nel corso e la sua capacità di collocarle correttamente nel contesto storico-culturale (max. 15/30);
in secondo luogo l'uso appropriato del lessico filosofico in relazione agli autori e ai testi presi in esame (max. 5/30);
infine l'efficacia argomentativa nell'esposizione (max. 10/30).
http://www.dafist.unige.it/?dipendente=C0746
e-mail:
C0746@unige.it
langellauni@gmail.com
telefono: +39- 010-209-9775.