L'insegnamento è rivolto prevalentemente agli studenti del secondo o del terzo anno del Corso di Laurea triennale in Filosofia e intende presentare selettivamente alcune delle principali tematiche teoretiche della filosofia, con particolare riferimento ai classici moderni e ai dibatti dell'ultimo secolo.
Mettere in grado gli studenti di individuare e mettere a fuoco i problemi teoretici della riflessione filosofica, nella loro distinzione, ma anche nel loro collegamento con le altre problematiche, attraverso una presentazione selettiva che renda capaci di confrontarsi con i testi classici della tradizione e con le principali discussioni attualmente in corso.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà mostrare d’avere acquisito e di saper correttamente impiegare il lessico di base della disciplina; di padroneggiarne i contenuti essenziali, le linee evolutive, i problemi permanenti; di aver assimilato in forma critica e personale i concetti fondamentali delle problematiche oggetto del corso e le relative argomentazioni.
Il corso si rivolge a studenti che abbiano acquisito le conoscenze e le competenze filosofiche corrispondenti agli insegnamenti obbligatori del primo anno.
Lezione frontale: introduzione ed esposizione dei temi, lettura e commento dei testi, chiarimenti dei dubbi e risposte alle domande degli studenti.
La parte II del corso da 9 CFU avrà anche uno svolgimento seminariale, con un apporto attivo degli studenti. Il docente si avvarrà della collaborazione del Dottor Attilio Bruzzone.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Parte I (crediti 6)
Docente: Gerardo CUNICO
Argomento:
Filosofia e speranza: (1) a partire da Kant
La domanda “Che cosa mi è lecito sperare?”, raramente presa in seria considerazione dalla filosofia, è per Kant una delle tre domande caratterizzanti la ragione umana e diventa per lui il filo conduttore per indirizzare la riflessione razionale verso una possibile risposta agli interrogativi della metafisica, che vertono sul senso dell’esistenza dell’uomo e del mondo. La prima parte del corso intende mettere gli studenti in grado di affrontare tali questioni mediante la lettura e il commento di due testi chiave di Kant
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Parte II (crediti 3)
Filosofia e speranza: (2) a partire da Bloch
Il filone della speranza diventa ancora più esplicito e radicale in Ernst Bloch, che la tratta non solo come emozione spontanea o come affetto costitutivo dell’essere umano, ma come principio tendenziale immanente di tutto il processo del divenire. Gli studenti saranno invitati a prendere familiarità di questo autore cimentandosi direttamente con alcuni capitoli del suo capolavoro Il principio speranza, sui quali potranno presentare relazioni orali e scritte come base per una discussione seminariale.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A) Manuale orientativo A. Pieretti, Filosofia teoretica, La Scuola, Brescia 2008.
B) Testi base
I. Kant, Critica della ragion pura, Bompiani, Milano 2004 (oppure: UTET, Torino 2004; Laterza, Roma-Bari 2005): Prefazione B; Canone della ragion pura.
I. Kant, Critica del Giudizio, Bompiani, Milano 2015 (oppure: UTET, Torino 1999; Laterza, Roma-Bari 2015): Introduzione (§§ I-IX), Critica del Giudizio teleologico (§§ 82-91).
C) Lettura di commento
G. Cunico, La speranza e il senso. Metafisica ed ermeneutica in Kant, Mimesis, Milano 2018.
D) Lettura introduttiva
O. Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 2010.
Altre indicazioni saranno fornite a lezione e su Aulaweb.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Parte I:
Parte II: A) Testo base
E. Bloch, Il principio speranza, Garzanti, Milano 2005: Premessa (pp. 5-23), Capitoli 9-11, 13-14, 17, 20, 55.
B) Lettura di commento
G. Cunico, Oltre Saturno, Diabasis, Reggio Emilia 2006: Capitolo III.
C) Letture introduttive e di approfondimento
G. Cunico, Essere come utopia, Le Monnier, Firenze 1976 (capitoli III-IV).
G. Cunico, Critica e ragione utopica, Marietti, Genova 1988 (parte II, capitoli V-VII).
G. Cunico, Il mondo utopico di Ernst Bloch, in V. Melchiorre (a cura di), Forme di mondo, Vita e Pensiero, Milano 2004, pp. 305-333.
Ricevimento: RICEVIMENTO STUDENTI: I semestre: lunedì 9-11; II semestre: martedì 11-13 (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.) RICEVIMENTO LAUREANDI: I semestre: lunedì 9-11; II semestre: martedì 11-13 (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.)
GERARDO CUNICO (Presidente)
FRANCESCO CAMERA
ROBERTO CELADA BALLANTI
DOMENICO VENTURELLI
19 febbraio 2019
FILOSOFIA TEORETICA
Colloquio orale.
Per la parte I del corso (e il programma da 6 CFU) è richiesta la preparazione dei testi A, B e C.
Per la parte II del corso (del programma da 9 CFU) è richiesta la preparazione dei testi A e B.
Gli studenti che contribuiranno alle discussioni con loro relazioni saranno esentati da parte del programma.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati secondo i seguenti criteri: in base alla acquisizione del lessico di base utilizzato a lezione; in base alla comprensione ed esposizione dei concetti e degli argomenti fondamentali impiegati nei testi indicati nel programma; in base alla partecipazione attiva alle discussioni seminariali.
E' necessaria la preiscrizione.
La frequenza è vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare, sono pregati di contattare il docente.