Conoscere la Storia romana significa approfondire un periodo fondamentale per lo sviluppo della civiltà in cui viviamo, e consolidare le basi della consapevolezza critica dello studioso storico di ogni evo.
Per lo studio della Storia romana non è indispensabile la conoscenza del latino.
Gli obiettivi formativi, nel quadro del percorso della laurea triennale in Storia, mirano a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità: - possedere una conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo romano, dei principali avvenimenti e dei fondamenti della sua civiltà, inseriti nel contesto della storia antica del mondo mediterraneo; - raggiungere le competenze metodologiche e tecniche necessarie per affrontare le basi documentarie della storia romana, con particolare riferimento ai testi letterari ed epigrafici, senza trascurare le testimonianze archeologiche e l’apporto delle scienze documentarie ; - sapersi orientare nella ricerca bibliografica e conoscere le modalità dei suoi aggiornamenti attraverso l’impiego degli strumenti di ricerca; - riconoscere le caratteristiche essenziali - politiche, economiche, sociali, religiose - del mondo romano e le principali linee evolutive, in senso diacronico e sincronico, delle istituzioni politiche mediante l’analisi della documentazione superstite.
Per gli studenti che seguono l'insegnamento per 6, 9 e 12 cfu
Gli obiettivi formativi, nel quadro del percorso della laurea triennale in Storia, mirano a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità, coincidenti con i risultati di apprendimento attesi:
1. possedere una conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo romano, dei principali avvenimenti e dei fondamenti della sua civiltà, inseriti nel contesto della storia antica del mondo mediterraneo, anche in relazione alla connotazione geografica del Mediterraneo attuale;
2. raggiungere le competenze metodologiche e tecniche necessarie per affrontare le basi documentarie della storia romana, con particolare riferimento ai testi letterari ed epigrafici, senza trascurare le testimonianze archeologiche e l’apporto delle scienze documentarie;
3. sapersi orientare nella ricerca bibliografica e conoscere le modalità dei suoi aggiornamenti attraverso l’impiego degli strumenti di ricerca;
4. riconoscere le caratteristiche essenziali - politiche, economiche, sociali, religiose - del mondo romano e le principali linee evolutive, in senso diacronico e sincronico, delle istituzioni politiche mediante l’analisi della documentazione superstite.
Per gli studenti che seguono l'insegnamento per 9 e 12 cfu
5. individuare alcune caratteristiche precipue della società del mondo romano, e di specifici aspetti della sua vita quotidiana, sulla base della testimonianza delle relative fonti documentarie.
Interesse per la storia.
Il corso si compone di lezioni frontali, per un totale di 72 ore (per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 12 cfu), 60 ore (9 cfu), 40 ore (6 cfu). Ogni lezione prevede il supporto di proiezioni in Power Point e di una ricca documentazione collaterale distribuita in fotocopie, specie per quanto riguarda le fonti letterarie (comunque sempre tradotte in italiano).
Lo studente è invitato a iscriversi al relativo insegnamento disponibile in Aula Web.
Programma per gli studenti che seguono l'insegnamento per 12 cfu
Il quadro introduttivo: le fonti conoscitive. Il quadro storico: le vicende, la società e la civiltà dalle origini all'età di Giustiniano. Il quadro istituzionale e geografico: l'organizzazione dello stato romano e il suo funzionamento. Introduzione alle antichità romane: aspetti di vita quotidiana a Roma e nel mondo romano.
Programma per gli studenti che seguono l'insegnamento per 9 cfu
Programma per gli studenti che seguono l'insegnamento per 6 cfu
Il quadro introduttivo: le fonti conoscitive. Il quadro storico: le vicende, la società e la civiltà dalle origini all'età di Giustiniano. Il quadro istituzionale e geografico: l'organizzazione dello stato romano e il suo funzionamento.
Bibliografia per gli studenti che seguono l'insegnamento per 12 cfu
Programma per studenti frequentanti:
Programma per studenti non frequentanti:
Bibliografia per gli studenti che seguono l'insegnamento per 9 cfu
Bibliografia per gli studenti che seguono l'insegnamento per 6 cfu
Ricevimento: Dopo lezione e ogni giovedì, h. 10 -12 (via Balbi 2, terzo piano). tel. (+39) 010 209-51458 elena.cimarosti@unige.it Gli studenti Erasmus sono pregati di mettersi in contatto con la docente.
ELENA CIMAROSTI (Presidente)
MARIA FEDERICA PETRACCIA (Presidente)
FRANCESCA GAZZANO
VIVIANA PETTIROSSI
mercoledì 26 settembre 2018.
STORIA ROMANA
Orale. È obbligatoria l'iscrizione on line all'esame tramite il sito di Ateneo.
L'accertamento delle conoscenze acquisite si svolge in forma orale.
Come soglia di base si richiede una buona conoscenza della storia e delle istituzioni della civiltà romana in tutto il suo sviluppo storico, con capacità critica ed espositiva chiara, contestualizzando gli argomenti oggetto dell'esame.
Per raggiungere una soglia di eccellenza è richiesta la conoscenza del latino, non obbligatoria per il raggiungimento della soglia di base.
L’esame orale permetterà di valutare le seguenti competenze (valide e trasversali indipendentemente dalla quantità dei crediti per cui si segue l’insegnamento):