Il corso di Filosofia morale ha lo scopo di favorire un approfondimento sul piano speculativo e storico di quelle tematiche di carattere morale alle quali gli studenti di filosofia sono stati introdotti con l'insegnamento della Introduzione alla Filosofia morale del I anno. Esso è rivolto anche agli studenti di altri corsi di studio.
Presentare le linee evolutive e i temi fondamentali della disciplina, che riguardano -a partire dai problemi della liberta, dell'origine del male, della natura del bene- la forma della condotta umana, i principi, i moventi e gli scopi dell'azione, i concetti della virtù e della felicita, la pluralità, la relatività o la assolutezza dei valori. Offrire sulla base dell'interpretazione di testi di filosofi antichi, medievali, moderni e contemporanei l'opportunità di un impegno in forma attiva nella comprensione dei classici del pensiero morale.
Chiarificare e approfondire attraverso la lettura e il commento di testi significativi della filosofia morale nel suo sviluppo storico il nesso variegato esistente fra etica e bellezza con particolare riferimento al tema della "fioritura umana" e all' Etica delle virtù.
Il corso prevede lezioni frontali e momenti di relazioni e discussione .
Programma per 6 cfu
La nozione di fioritura umana come ideale etico ed estetico
Il corso si propone di approfondire il tema della fioritura umana nella sua dimensione etica ed estetica e il ruolo che l’acquisizione delle virtù e il controllo dei vizi svolgono nell’itinerario verso di essa.
Programma per 9 cfu
L' etica delle virtù e la nozione di fioritura umana come ideale etico ed estetico
Il corso si propone di approfondire la conoscenza dell'etica delle virtù, il tema della fioritura umana nella sua dimensione etica ed estetica e il ruolo che l’acquisizione delle virtù e il controllo dei vizi svolgono nell’itinerario verso di essa.
Bibliografia per 6 cfu
Tutti dovranno leggere tre testi a scelta fra quelli del seguente elenco:
Platone, Fedro, Repubblica, Simposio, Gorgia (diverse edizioni).
Aristotele, Etica nicomachea, Bompiani o Laterza.
Agostino, Le confessioni, Einaudi.
Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae , Edizioni studio domenicano, I-II. q. 27; II-II, q. 145 o Tommaso d'Aquino, La felicità (ST I-II, 1-5), Bompiani.
D. Hume, La regola del gusto e altri saggi, Abscondita.
I. Kant , Critica della facoltà del giudizio, parte I, Einaudi.
F. Schiller , Kallias. Grazia e dignità, Abscondita.
A. Smith , Teoria dei sentimenti morali, Rizzoli.
G. Kruger, Ragione e passione, L’essenza del pensiero platonico, Vita e pensiero.
I. Murdoch, La sovranità del bene, Carabba.
J. Annas, La morale della felicità in Aristotele e nei filosofi dell'età ellenistica, Vita e Pensiero.
R. Spaemann, Felicità e benevolenza, Vita e Pensiero
F. Scarry, Sulla bellezza e sull'essere giusti, Il saggiatore Milano.
P. Paris, On Form and the Possibility of Moral Beauty, "Metaphilosophy", 49 (5):711-729 (2018).
B. Gaut, Art , Emotion and Ethics, Oxford University press.
Etica e bellezza a c. di S. Achella e F. Miano, Orthotes
T. Chappell, Kalou Heneka, Knowing What To Do, Ch.7, Oxford University press.
S.G. Chappell, Duty, Beauty, and Booty: an Essay in Ethical Reappropriation in Ethics beyond the Limits: New Essays on Bernard Williams' Ethics and the Limits of Philosophy, ed by S.G Chappell and M. Van Ackeren, Routledge.
D. Haybron, Happiness. A Very Short Introduction, Penguin.
NB: La scelta dei testi deve essere concordata con il docente del corso
Bibliografia per 9 cfu
Tutti dovranno leggere:
Campodonico, M. Croce, M.S. Vaccarezza, Etica delle virtù. Una introduzione, Carocci, Roma 2017.
e tre testi a scelta fra quelli del seguente elenco:
Tommaso d'Aquino, La felicità (ST. I-II, 1-5), Bompiani o Summa Theologiae II-II, q. 145, Edizioni studio domenicano.
J. Annas, La morale della felicità in Aristotele e nei filosofi dell'età ellenistica, Vita e Pensiero
ANGELO CAMPODONICO (Presidente)
ROBERTO CELADA BALLANTI
DANIELE ROLANDO
MARIA SILVIA VACCAREZZA
7 Ottobre 2019 ore 15 aula 2 Balbi 2.
Orale, Compitino