CODICE 61368 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 3 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 6 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Un unicum già nella sua stessa definizione, la Letteratura cristiana antica si caratterizza non per la lingua ma per i contenuti: 'cristiana' in quanto espressione di una religione sovranazionale, e 'antica' per il suo esordio nell’epoca classica. Gli studenti saranno guidati nella lettura di testi di alcuni autori cristiani per comprenderne il nuovo codice espressivo, nel costante intreccio con la parola biblica. Si richiede propensione all’analisi dei fenomeni storici e letterari. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI - acquisizione della corretta impostazione metodologica per la comprensione della disciplina; - comprensione dell’identità religiosa della letteratura cristiana e del suo carattere funzionale; - conoscenza degli sviluppi letterari in relazione alla storia del Cristianesimo e della Chiesa; - comprensione di un testo letterario tra tradizione classica e simbologia biblica; - conoscenza dell’influsso dell’esegesi cristiana sull’arte sacra; - capacità di analizzare le radici cristiane nelle letterature medievali e europee. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la capacità di: - acquisire la corretta impostazione metodologica per la comprensione della disciplina; - comprendere l’identità religiosa della letteratura cristiana e del suo carattere funzionale; - conoscere gli sviluppi letterari in relazione alla storia del Cristianesimo e della Chiesa; - leggere e comprendere un testo letterario tra tradizione classica e simbologia biblica; - acquisire la conoscenza dell’influsso dell’esegesi cristiana sull’arte sacra; - conseguire la capacità di analizzare le radici cristiane nelle letterature medievali e europee. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. Uso di aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Tra terra e cielo. La lotta ai vizi capitali dall’ascesi monastica alle visioni dell’aldilà Il monachesimo è un fenomeno che sorge come reazione alla secolarizzazione della Chiesa alla quale oppone il conseguimento della vita perfetta secondo la primitiva visione evangelica, attraverso il combattimento spirituale. Il tema della lotta alle passioni, o vizi, attraversa la letteratura monastica (letture scelte dai Padri del deserto fino a Gregorio e alle Regole di Cassiano). Le pene di contrappasso proporzionate alla tipologia dei vizi sono illustrate nelle Apocalissi apocrife e nella letteratura delle visioni dell’aldilà (letture dalla Visio Pauli). TESTI/BIBLIOGRAFIA TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi in edizione critica e altro materiale bibliografico saranno disponibili su aula web Letture consigliate: S. PRICOCO, Il monachesimo, Laterza 2003. A. LENZUNI (a cura di), Apocrifi del Nuovo Testamento, EDB, 2004. DOCENTI E COMMISSIONI SANDRA ISETTA Ricevimento: martedì e giovedì 12-13, via Balbi 4, III piano Commissione d'esame SANDRA ISETTA (Presidente) MARIA ROSARIA PUGLIARELLO LEZIONI INIZIO LEZIONI Martedì 18 febbraio 2020 Orari delle lezioni LETTERATURA CRISTIANA ANTICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verifica dell'acquisizione delle nozioni fondamentali della letteratura cristiana antica. Verifica della comprensione degli argomenti relativi alla letteratura apocrifa e monastica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2020 15:00 GENOVA Orale 12/05/2020 15:00 GENOVA Orale 26/05/2020 15:00 GENOVA Orale 09/06/2020 15:00 GENOVA Orale 07/07/2020 15:00 GENOVA Orale 01/09/2020 15:00 GENOVA Orale