Il Corso affronta i fondamenti scientifici della Pedagogia Generale, intesa come scienza della formazione, dell’educazione e dell’istruzione culturale dell’uomo.
Conseguimento delle conoscenze fondamentali relative alla scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo.
Il Corso ha come obiettivi principali l’acquisizione delle conoscenze fondative relative alla Pedagogia Generale e la comprensione dei suoi oggetti di studio. L’acquisizione di adeguate conoscenze e di un’efficace capacità di comprensione dei fondamenti scientifici della Pedagogia Generale e dei suoi oggetti di studio è finalizzata a conseguire le competenze necessarie per comprendere, interpretare e affrontare i problemi connessi con la formazione, l’educazione e l’istruzione culturale dell’uomo, in tutte le età della vita, dalla prima infanzia alla senilità.
Le lezioni sono svolte in presenza del docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali.
Il programma del Corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: la formazione, l’educazione e l’istruzione quali oggetti di studio della Pedagogia Generale; le questioni della logica, del linguaggio e del metodo in pedagogia; le Scienze Pedagogiche, le Scienze dell’Educazione e le Scienze della Formazione; interdisciplinarità, intradisciplinarità e transdisciplinarità in pedagogia.
Per il Corso di Laurea in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” - M. Gennari e G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016; - Th. W. Adorno, Teoria della Halbbildung, Il Melangolo, Genova, 2010; - H.-G. Gadamer, Bildung e umanesimo, a cura di G. Sola, Il Melangolo, Genova, 2012; - G. Sola, La formazione originaria. Paideia, humanitas, perfectio, dignitas hominis, Bildung, Bompiani, Milano, 2016; - C. Ghezzi, Il bambino e la sua arte. Novantanove tesi, a cura di M. Gennari, Il Melangolo, Genova, 2010. Per il Corso di Laurea in “Servizio Sociale” - M. Gennari e G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016; - Th. W. Adorno, Teoria della Halbbildung, Il Melangolo, Genova, 2010; - H.-G. Gadamer, Bildung e umanesimo, a cura di G. Sola, Il Melangolo, Genova, 2012; - C. Ghezzi, Il bambino e la sua arte. Novantanove tesi, a cura di M. Gennari, Il Melangolo, Genova, 2010. I testi per l’esame sono i medesimi anche per gli studenti non frequentanti. Al fine di approfondire il dibattito pedagogico contemporaneo, lo Studente ha la possibilità, e non l’obbligo, di studiare uno o più testi fra i seguenti:
- G. Acone, L'ultima frontiera dell'educazione, La Scuola, Brescia, 1986; - F. Cambi, Mente e affetti nell'educazione contemporanea, Armando, Roma, 1996; - A. Granese, Istituzioni di Pedagogia Generale. Principia educationis, CEDAM, Padova, 2003; - M. Manno, La persona come metafora, La Scuola, Brescia, 1998; - F. Ravaglioli, Profilo delle teorie moderne dell'educazione, Armando, Roma, 1979.
Ricevimento: Il ricevimento è settimanale, presso lo Studio di Pedagogia (stanza 3C7, terzo piano). Gli orari del ricevimento sono consultabili della sezione “Avvisi dai Docenti” presente nel sito internet del Dipartimento di Scienze della Formazione e all'interno della piattaforma AULAWEB. Gli studenti possono prendere contatto con il docente recandosi al ricevimento o, eventualmente, telefonandogli durante gli orari previsti dal ricevimento stesso (tel. Studio di Pedagogia 010-20953820). Il ricevimento Studenti del Prof. Mario Gennari, durante il periodo di svolgimento delle lezioni nel primo semestre, ha luogo – di norma e salvo diversa indicazione preventivamente segnalata all’interno della Sezione “Avvisi dai Docenti” presente nel sito internet del Dipartimento di Scienze della Formazione – il mercoledì alle ore 13,00, presso lo Studio (Stanza DISFOR 3C7). Al di fuori del periodo delle lezioni del primo semestre, le date e gli orari relativi al ricevimento vengono fissati settimanalmente e segnalati all’interno della sezione “Avvisi dai Docenti” presente nel sito internet del Dipartimento di Scienze della Formazione e all'interno della piattaforma AULAWEB.
ANNA ANTONIAZZI (Presidente)
MARIO GENNARI (Presidente)
SILVIA BEVILACQUA
PAOLO LEVRERO
MARIA LUCENTI
FRANCESCA MARCONE
STEFANIA TRIFILIO
2 ottobre 2019.
PEDAGOGIA GENERALE I
Scritto.
La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. A tal fine l’esame, della durata di 60 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma. Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità. Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti.
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata all’interno della Sezione “Avvisi dai Docenti” presente nel sito internet del Dipartimento di Scienze della Formazione.
Ulteriori informazioni Anche nell’A.A. 2019-2020, continuerà a essere svolto il “Seminario di Pedagogia Generale”, il quale, da più di dieci anni, ha luogo solitamente ogni ultimo giovedì del mese – eccetto i periodi di festività accademica –.
Cultori della Materia: Dott.ssa Stefania Trifilio.