Il corso affronta un percorso tematico attraverso i secoli a partire dall'epoca delle grandi esplorazioni geografiche fino al periodo della Restaurazione. Lo studente deve possedere buone conoscenze della storia generale tra l'età anticha e quella medievale.
Approfondire temi e problemi fondamentali della storia moderna attraverso la presentazione di diverse interpretazioni e prospettive storiografiche. Illustrare metodi e procedure della ricerca storica anche mediante esercitazioni sulle fonti, stimolando un approccio critico e una prima conoscenza dei criteri di costruzione del discorso storiografico.
Per gli obiettivi. Vedasi campo precedente.
Per quanto riguarda i risultati di apprendimento, lo studente, al termine del corso, sarà in grado di comprendere un testo di storia e storiografia dell'età moderna, discuterlo ed inserirlo nel dibattito scientifico attuale. Lo studente dovrà inoltre aver sviluppato le competenze disciplinari, oltre alle conoscenze di base della materia.
Sapere leggere e comunicare correttamente in lingua italiana. Aver acquisito le conoscenze storiche di base della scuola secondaria di secondo grado. Saper eventualmente leggere un testo in una lingua straniera dell'Unione europea, oltre a quella materna.
Lezioni frontali telematiche ed eventualmente seminari tematici telematici. Per lezione telematica si intende in diretta all'orario della lezione via canale Teams. Il canale Teams è denominato Storia moderna Lettere 2020-2021 e il codice di accesso è: 8ueiq5s
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Temi e problemi della storia del mondo fra XV e XIX secolo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Temi e problemi della storia del mondo fra XV e XIX secolo. La storia globale e la connessione atlantica 1450-1850.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
L. MASCILLI MIGLIORINI, L'età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
L. MASCILLI MIGLIORINI, L'età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020. M. CARMAGNANI, Le connessioni mondiali e l'Atlantico 1450-1850, Torino, Einaudi, 2018.
Per i non frequentanti inoltre: S. CONRAD, Storia globale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2015.
Ricevimento: Lunedì dalle 14.30 alle 17. Lo studio del docente si trova in Via Balbi 6 al III piano.
LUCA LO BASSO (Presidente)
PAOLO CALCAGNO
EMILIANO BERI (Supplente)
I semestre
5 ottobre 2020
STORIA MODERNA
Per tutti la prova sarà orale sotto forma di colloquio con domande relative al contenuto dei testi indicati in bibliografia.
Nell’esame, che si svolgerà in forma scritta e orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni.
Considerata l'organizzazione del corso è vivamente consigliata la frequenza delle lezioni.