Il corso rientra tra le attività formative di base del corso di studio in Lettere - curriculum Moderno, consta di 60 ore di lezioni frontali (equivalenti a 9 CFU), consente allo studente di approfondire con metodo storico-critico lo studio degli autori e delle opere maggiori, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della storia della letteratura italiana dal Settecento ad oggi.
Obiettivo generale è quello di rinforzare la preparazione di base degli studenti e la capacità di scrivere correttamente; l’apprendimento delle linee storiografiche della letteratura italiana; la conoscenza degli elementi filologico-testuali introduttivi allo studio dei testi; la comprensione e l’analisi-commento dei testi letterari, con particolare riferimento ai generi.
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze, competenze e capacità relative allo studio della letteratura italiana, nella prospettiva sia dello sviluppo della ricerca sia della formazione per la didattica scolastica. Nello specifico, al termine del percorso didattico lo studente sarà in grado di:
- dimostrare una articolata conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana dal Settecento ad oggi ed una effettiva attività di lettura di opere e testi dei maggiori autori della letteratura italiana dal Settecento ad oggi.
- acquisire capacità di analisi critica, interpretazione e contestualizzazione dei testi letterari, sulla base di quanto appreso nel corso dell’insegnamento.
- saper esporre, con chiarezza e proprietà di linguaggio critico, i contenuti appresi e le analisi testuali.
Conoscenza di base (a livello di triennio di scuola superiore) della storia della letteratura italiana.
Capacità di lettura e parafrasi del testo letterario, con competenze di analisi testuale.
Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams (verrà qui fornito il codice di accesso).
IL PROGRAMMA E' VALIDO PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI (QUESTI POSSONO SEGUIRE IN DIFFERITA TUTTE LE LEZIONI ONLINE SU TEAM)
Parte generale:
La parte generale fa riferimento all’insieme di storia e testi della letteratura italiana, necessari anche per la formazione di un docente di discipline umanistiche e letterarie, secondo quanto prevedono i programmi ministeriali di Letteratura italiana.
La parte generale verrà trattata a lezione per linee interpretative e di sintesi e sarà approfondita dallo studente.
Per lo studio riguardante la parte generale è richiesta una buona conoscenza della letteratura italiana dl Settecento ad oggi (è sufficiente la lettura integrale di un buon manuale liceale) e la lettura di 15 canti del Purgatorio (tra cui I, II, III, V, VI, XI, XIX, XX, XXVI, XXVIII) e 15 canti del Paradiso (tra cui I, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XXVII, XXXIII).
In particolare occorre approfondire i seguenti argomenti storico-critici:
La nuova storiografia, Arcadia, Illuminismo, il teatro del Settecento, Neoclassicismo, Primo Romanticismo, il romanzo storico, la Scapigliatura, la poesia dell'Ottocento, il Verismo, Decadentismo e Simbolismo, i Crepuscolari, i Futuristi, le principali riviste del promo Novecento.
Particolare attenzione va inoltre rivolta ai seguenti autori, dei quali occorre conoscere il profilo biografico-letterario e aver letto un'adeguata antologia di testi (vedi elenco delle letture): Giambattista Vico, Pietro Metastasio, Pietro Verri, Carlo Goldoni, Carlo Gozzi, Vittorio Alfieri, Giuseppe Parini, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Giuseppe Gioachino Belli, Ippolito Nievo, Giosuè Carducci, Edmondo De Amicis, Giovanni Verga, Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio, Italo Svevo, Luigi Pirandello, Benedetto Croce, Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi, Dino Campana, Clemente Rebora, Camillo Sbarbaro.
Elenco delle letture per l'esame di letteratura italiana
N.B. – Con la dicitura "brani" si intende la scelta antologica presente nei manuali di riferimento. Resta inteso che è possibile integrare, a discrezione dello studente, la seguente lista con ulteriori letture.
- Vico: 1 brano a scelta dalla Scienza nuova
- Metastasio: 1 brano a scelta dall’Olimpiade
- Pietro Verri: programma de Il Caffè
- Goldoni: lettura integrale di una commedia (Locandiera o Rusteghi)
- C. Gozzi: 1 brano a scelta dalle Fiabe teatrali
- Alfieri: il sonetto autoritratto, la Vita (integrale) e una tragedia (Saul o Mirra)
- Parini: 3 brani da Il Giorno e 1 ode a scelta
- Monti: 1 brano della versione dall’Iliade
- Foscolo: i Sonetti maggiori e i Sepolcri, Il velo delle Grazie; Ortis integrale
- Manzoni: 1 inno sacro, 1 ode civile, antologia delle tragedie, I promessi sposi integrale
- Leopardi: Canti (integrali), Operette morali (integrali), brani dello Zibaldone; Canti integrali
- Belli: antologia di 5 poesie
- Nievo: 2 brani dalle Confessioni
- Carducci: antologia di 5 poesie
- De Amicis: 1 brano a scelta
- Verga: 1 novella da Vita dei campi, 1 da Novelle rusticane; 1 brano a scelta dal Mastro don Gesualdo; Malavoglia integrale
- Pascoli: antologia di 15 poesie da Myricae e Canti di Castelvecchio
- D'Annunzio: Il Piacere (integrale), antologia dal Notturno e 5 poesie da Alcyone
- Svevo: antologia di brani da Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno integrale
- Pirandello: antologia di brani da Novelle per un anno, da Uno nessuno centomila e da L'umorismo
Il fu Mattia Pascal integrale
- Croce, 1 brano a scelta
- Gozzano: 3 poesie a scelta
- Aldo Palazzeschi: 3 poesie a scelta
- Dino Campana: 3 poesie dai Canti orfici
- Clemente Rebora 3 poesie a scelta
- Camillo Sbarbaro: 3 poesie a scelta da Pianissimo
Parte monografica
Da Alfieri a Manzoni (1787 – 1822)
Un percorso fondamentale nella storia letteraria italiana all’interno della storia nazionale ed europea, a cavallo di due secoli, di dinamiche politiche e sociali rilevanti (Rivoluzione, età napoleonica, Restaurazione, albori del Risorgimento), di ricco dibattito culturale (Illuminismo, Neoclassicismo, Romanticismo). Il percorso avverrà tra autori e testi, con particolare attenzione ai maggiori (Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi), ma anche a rilevanti figure di riferimento intellettuale (Monti, Pindemonte, Giordani, de Maistre); si presterà attenzione alla scrittura femminile (Isabella Teotochi, Teresa Bandettini) ed al rapporto con il teatro musicale (da Ponte, Rossini), cruciale per l’epoca.
Per i testi, lettura e commento di:
da Ponte, Le nozze di Figaro (libretto per Mozart)
Alfieri, Vita
Foscolo, Ortis – Sepolcri
Manzoni, Pentecoste – Odi – Adelchi
Leopardi, Canzoni e piccoli Idilli
Per detti testi si consiglia l’uso di buone edizioni con commento:
Da PONTE, Memorie – Libretti mozartiani, Garzanti
ALFIERI, Vita, a cura di C. Forno, Feltrinelli
FOSCOLO, Ortis, a cura F. Frare, Feltrinelli
FOSCOLO, Poesie, a cura di M. Palumbo, BUR
MANZONI, Tutte le poesie, a cura di L. Danzi, BUR
MANZONI, Adelchi, Garzanti
LEOPARDI, Canti, Oscar Mondadori
Altri testi verranno comunicati e postati su Aulaweb.
Introduzione alla poesia di Mario Luzi
Una serie di lezioni sarà dedicata alla poesia di Mario Luzi (1914-2005), con un profilo storico-critico ed analisi di una antologia di testi.
MARIO LUZI, Poesie, Garzanti
Esercitazione
A scelta
Lo studio della parte generale può essere condotto su un aggiornato manuale di storia e antologia letteraria per le scuole superiori (preferibilmente G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università (vol VI-VII-VIII e IX, fino a Svevo compreso, con l’aggiunta di Campana, Rebora, Sbarbaro dal successivo capitolo la nuova poesia). Lo studio della Divina Commedia può essere condotto su un'aggiornata edizione scolastica (si consiglia: Dante Alighieri, La Divina Commedia. Inferno, Purgatorio, Paradiso, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Bologna, Zanichelli, 2006; a cura di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier, 1993; a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016).
Per l’antologia di poeti contemporanei vedi indicazioni in aula web; per il seminario su Giorgio Caproni: Giorgio Caproni, Antologia personale, Garzanti.
Per la parte monografica:
Per approfondire:
Benedetto Croce, Storia d’Europa nel secolo XIX, Milano, Adelphi
Donald Sassoon, La cultura degli Europei. Dall’800 a oggi, Milano, BUR, 2007
Giulio Bollati, L'invenzione dell'Italia moderna. Leopardi, Manzoni e altre imprese ideali prima dell'Unità , Torino, Bollati Boringhieri, 2014 (anche ebook)
Paolo D’Angelo, Le nevrosi di Manzoni – Quando la storia uccise la poesia, Bologna, il Mulino, 2013
Antonio Prete, La poesia del vivente. Leopardi con noi, Torino, Bollati Boringhieri, 2019 (anche ebook)
Silvia Tatti, Esuli: scrittori e scrittici dall'antichità ad oggi, Carocci, 2021
L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi è per appuntamento, concordato tramite mali (stefano.verdino@unige.it), e si può svolgere sia in presenza sia in remoto, a richiesta.
STEFANO FERNANDO VERDINO (Presidente)
ANDREA FERRANDO
GIORDANO RODDA (Supplente)
22 febbraio 2022
LETTERATURA ITALIANA II
L’esame è orale e si compone di due momenti: analisi testuale e colloquio sia per la parte generale sia per la parte monografica.
Per il colloquio si valuteranno il grado di approfondimento e conoscenza storico-critica della letteratura italiana dal Settecento ad oggi e dei testi ed autori esaminati nella parte monografica; si valuterà altresì il grado di capacità di problematizzazione dei fenomeni letterari; e si valuteranno le modalità di esposizione con linguaggio chiaro e articolato, atto a sostenere documentata argomentazione.
Al colloquio lo studente presenterà anche un breve elaborato scritto: o esercitazione bibliografica o sintesi di un saggio critico o commento a un testo (3000 caratteri) o recensione ad un libro recente di poesia (3000 caratteri); ulteriori informazioni in aula e su aula web. Ne è esentato chi ha partecipato al seminario sulla nuova poesia.
Per l’analisi testuale si valuteranno le capacità di esegesi del testo proposto, di illustrazione delle caratteristiche metrico-stilistiche, di contestualizzazione da un punto di vista storico-culturale, di interpretazione condotta con metodo critico e linguaggio specialistico.
Anche gli studenti non frequentanti sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb.