Il corso si compone di duemoduli: i) Metodi per la Finanza Aziendale e ii) Ingegneria Finaziaria. Il primo modulo analizza le tecniche per la valutazione delle scelta di investimento delle imprese e gli strumenti di finanziamento disponibili; il secondo modulo presenta i modelli che descrivono la dinamica degli strumenti di investimento delle imprese, ovvero i titoli finanziari, dal punto di vista dell'investitore.
Nessun prerequisito
Ricevimento: Su appuntamento
MARCO RABERTO (Presidente)
SILVIA MASSA
STEFANIA TESTA
SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8734/p/studenti-orario