CODICE 68034 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE SAN MARTINO 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE GALLIERA 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE ASL 3 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - IMPERIA 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - SAVONA 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - CHIAVARI 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08 LINGUA Italiano SEDE GE SAN MARTINO GE GALLIERA GE ASL 3 IMPERIA SAVONA CHIAVARI LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Introduzione alla psicologia clinica. Verrà posta particolare attenzione alle diverse forme di comunicazione relazionale interpersonale e gruppale OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza al Corso e lo studio individuale permetteranno allo studente di: Comprendere come i diversi sintomi presentati dalla persona possono indicare la presenza di un disturbo psicopatologico. Applicare le conoscenze e la loro comprensione per raccogliere, analizzare e interpretare i dati acquisiti nel processo di valutazione dal punto di vista psicologico. Progettare il programma di allenamento tenendo in considerazione l’eventuale presenza di disturbi psicopatologici. Saper formulare gli obiettivi dell’intervento terapeutico essendo in grado di argomentare la scelta clinica fatta. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 20 ore (2 CFU) in cui verranno esposte conoscenze teoriche e presentati alcuni casi clinici paradigmatici. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base ed essere in grado di raccogliere e interpretare il dato clinico. Per aiutare lo studente nell’apprendimento il docente fornirà da subito il materiale utilizzato durante la lezione utile a sostenere la formulazione di eventuali quesiti di chiarimento/approfondimento. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla psicologia clinica Disturbi del comportamento alimentare Disturbi dell'umore Disturbi d'ansia Disturbi di personalità TESTI/BIBLIOGRAFIA ”Psicologia clinica per le professioni sanitarie” Nicolino Rossi. Ed. Il Mulino DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRA FRANCO FRANCESCA RICCARDI Ricevimento: Scrivere a francescariccardi@gaslini.org GIOVANNA LAGRAVINESE Ricevimento: Ricevimento su appuntamento. Scrivere a giovannalagravinese@yahoo.it ROBERTO RAVERA SANDRA MORETTI Commissione d'esame ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente) ROBERTA CENTANARO (Presidente) MARIO AMORE GIOVANNI ARESCALDINO MARTINA BARIOLA MASSIMO BONA GIUSEPPE BORGONOVI PAOLO CAVAGNARO PIER FABRIZIO CERRO MASSIMO DELLA BONA MARCO ANDREA DEMARTINI LUCIO GHIO MARCO GHIOZZI ANGELA GIORGESCHI GIOVANNA LAGRAVINESE EMANUELA LANDINI MONICA LAVAGNA DANIELE MORETTI PAOLA MOSSA ARMANDO NAPOLITANO GIANFRANCO NUVOLI CAMILLA PRETE EMILIANA RATTO FRANCESCA RICCARDI GIOVANNA RIZZO ALESSANDRO ROBUTTI FLORIANA ROMANO GIUSEPPE GIOVANNI RUSSO LORENZO SAMPIETRO MARINELLA SANTACROCE ROBERTO SERGI PIERO STETTINI FRANCESCO VALLONE LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Orari delle lezioni PSICOLOGIA CLINICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO si intende verificare la presenza di un sufficiente livello di conoscenza dei principali disturbi psichiatrici per la gestione nell'ambito infermieristico Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/02/2022 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 21/03/2022 14:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 20/06/2022 14:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 07/07/2022 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 19/09/2022 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online