-Conoscere la classificazione delle dislipidemie, le principali cause di dislipidemia secondaria, i criteri diagnostici delle dislipidemie primitive
-Sapere inquadrare il rischio cardiovascolare del paziente dislipidemico e saperlo indirizzare alle cure mediche quando necessario
-Sapere impostare una corretta dietoterapia delle dislipidemie e di alcune patologie rare del metabolismo lipidico
Si adotterà la didattica mista (lezioni on-line e in presenza)
-Ipercolesterolemie primitive e secondarie: clinica e terapia
-Dislipidemie miste primitive e secondarie: clinica e terapia
-Ipertrigliceridemie primitive e secondarie, la sindrome iperchilomicronemica
-Ipoalfalipiporoteinemia e ipobetalipoproteinemie, iperalfalipoproteinemie
-Malattie rare del metabolismo lipidico: ipercolesterolemia omozigote in Lomitapide e beta-sitosterolemia. Dietoterapia mirata.
-Gestione delle dislipidemie non bambino, in gravidanza, nell'anziano.
Linee guida EAS/ESC 2019 per la gestione delle Dislipidemie
Manuale di Lipidologia Clinica
Materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
MANUELA ALBERTELLI
DAVIDE BEDOGNETTI
FEDERICO CARBONE
DAVIDE CARLO MAGGI
ALESSIO NENCIONI
LIVIA PISCIOTTA
SILVIA RAVERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2022
Scritto a risposta aperta