Il Corso di Patologia Generale e Medicina Interna si occupa del come e del perché avviene il turbamento della salute e comprende lo studio dei meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base della malattia; della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie dell’adulto, in particolare dei processi patologici che coinvolgono contemporaneamente più sistemi. Fornisce conoscenze di interesse ostetrico nell'ambito della Microbiologia Clinica e dell'Anatomia Patologica.
Conoscere i principali aspetti ezio-patogenetici delle malattie. Conoscere le principali malattie ereditarie e congenite. Conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali delle cellule neoplastiche. Conoscere le principali cause di danno cellulare. Conoscere le fasi dell’infiammazione, le principali infiammazioni acute e croniche, il sistema immunitario.Conoscere i fondamenti di microbiologia e le strutture microbiche.
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda agli obiettivi formativi dello specifico insegnamento
Lo studente deve presentare conoscenze, capacità e competenze in biologia,anatomia e fisiologia al fine di poter comprendere in modo esaustivo la materia
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alle modalità didattiche dello specifico insegnamento
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda al programma dello specifico insegnamento
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alla bibliografia dello specifico insegnamento
Ricevimento: Su appuntamento Cristina.Bottino@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento. Mail: Gabriella.Piatti@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: valerio.vellone@unige.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale previo contatto mail (negrini@unige.it).
VALERIO GAETANO VELLONE (Presidente)
FRANCESCA BUFFELLI
SIMONE NEGRINI
GABRIELLA PIATTI
CRISTINA BOTTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del C.I. Gli esami si svolgono nelle date indicate a calendario. La verifica è orale o scritta, condotta collegialmente dai Docenti di ciascun insegnamento. Il voto viene assegnato come media ponderale, pesata sui crediti, delle valutazioni sui singoli insegnamenti.
Commissione di Esame: Proff. Ezio Fulcheri, Gabriella Piatti, Simone Negrini, Cristina Bottino
In caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica gli esami saranno svolti a distanza (TEAMS).
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
I docentI ricevono previo appuntamento via mail