Economia aziendale è un insegnamento di base che ha per oggetto lo studio dei principi e delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. Si tratta del primo degli insegnamenti di area aziendale che gli studenti affrontano nel proprio percorso formativo.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti del primo anno una conoscenza di base comune intorno ai principi e alle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare si approfondiranno le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle imprese e si esamineranno gli aspetti economici e finanziari delle principali operazioni di gestione, anche attraverso il metodo della partita doppia.
L'insegnamento di Economia aziendale si propone di fornire agli studenti del primo anno una conoscenza di base dei principi e delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare l'insegnamento si propone di:
Al termine di questo insegnamento, gli studenti acquisiranno la padronanza di temi fondamentali dell'Economia Aziendale, quali
Tali conoscenze saranno indispensabili per misurarsi con i problemi di gestione, organizzazione e rilevazione aziendale che sono oggetto di specifici insegnamenti nei successivi anni di corso.
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenza e comprensione: acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali, con un approfondimento sulla natura e le funzioni delle imprese, sul loro carattere di sistemi unitari finalizzati alla produzione di ricchezza e sulle condizioni di funzionamento legate all’equilibrio economico e finanziario.
Capacità di applicazione: applicare le conoscenze acquisite e comprendere e risolvere problemi riferiti alla gestione, organizzazione e rilevazione aziendale, con particolare riferimento alla verifica del conseguimento e mantenimento di posizioni di equilibrio economico e finanziario.
Autonomia di giudizio: utilizzare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Capacità di imparare ad imparare: organizzare e valutare il proprio apprendimento, gestire la propria carriera.
Non richiesti
L'insegnamento adotta le seguenti modalità didattiche:
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
L'insegnamento si sviluppa in maniera omogenea secondo le seguenti linee di contenuti:
Marchi, L. (a cura di) (2021). Introduzione all'economia aziendale. Giappichelli.
Una lista dettagliata dei capitoli del manuale che saranno oggetto della prova d’esame sarà fornita su Aulaweb all’inizio del semestre.
Il volume è disponibile anche in versione e-book.
Ulteriore materiale didattico per le lezioni e la preparazione dell'esame sarà reso disponibile mediante Aulaweb.
Ricevimento: Martedì ore 14.00 (studio I1035, primo livello). Il ricevimento studenti è tenuto sia in presenza sia online tramite Microsoft Teams (codice 49jv2sr). Eventuali variazioni, dovute a impegni istituzionali o imprevisti, saranno comunicate tramite Aulaweb.
ELISA BONOLLO (Presidente)
GIULIA LEONI
ELISA RONCAGLIOLO
Le lezioni si svolgono nel primo semestre.
L'esame prevede una prova scritta di verifica dell'apprendimento, identica per studenti frequentanti e non frequentanti. Tale prova si compone di un mix di quesiti pratici e teorici basati su esercizi, domande aperte e domande a risposta multipla.
Nel corso semestre in cui si tiene l’insegnamento, in sostituzione della prova scritta finale, potranno essere organizzate prove scritte intermedie. Il calendario, le modalità e i contenuti di dette prove saranno pubblicati su Aulaweb durante il semestre delle lezioni. Gli studenti che non utilizzeranno o non supereranno le prove scritte intermedie potranno sostenere l'intera prova scritta d'esame negli appelli ordinari.
Maggiori dettagli sulle modalità d'esame saranno comunicate agli studenti all'inizio del semestre in aula e pubblicate su Aulaweb.
La prova finale è volta a verificare che lo studente abbia compreso e sia in grado di comunicare efficacemente la natura delle aziende e la logica di funzionamento dei sistemi aziendali e di applicare le conoscenze acquisite nella soluzione di problemi riferiti alla verifica del conseguimento e mantenimento di posizioni di equilibrio economico e finanziario.