Il corso integrato di Scienze Logopediche Applicate II comprende quattro insegnamenti disciplinari:
1) Logopedia della fluenza verbale
2) Logopedia delle disfunzioni orali
3) Logopedia nei disturbi secondari del linguaggio
4) Logopedia nei bisogni comunicativi complessi
Il corso integrato abbraccia, quindi, un ampio spettro del core competence del logopedista che si occupa di intervento nell'età evolutiva.
Acquisire le conoscenze di base riguardanti la presa in carico logopedia dei disturbi delle funzioni orali in età evolutiva, con particolare riguardo alle gravi cerebro lesioni e ai disturbi della deglutizione, delle patologie vocali (disturbi della voce, di fluenza) in età evolutiva e adulta, con particolare riguardo alle laringectomie, dei disturbi del linguaggio e comunicazione nel paziente neurologico adulto, con particolare attenzione alle gravi cerebrolesioni.
Lezioni frontali
Per i programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso integrato.
I testi d'esame e/o consigliati sono indicati nei singoli moduli disciplinari del Corso integrato.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli studenti potranno contattare il docente all’indirizzo danilo.diotti@me.com
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare la docente al seguente indirizzo mail: benedettabestoso@yahoo.it
Ricevimento: Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli studenti potranno contattare il docente all’indirizzo sofiacarissimilogopedista@gmail.com
BENEDETTA BESTOSO (Presidente)
SOFIA CARISSIMI
IVAN CONTINI
DANILO DIOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni dei singoli Insegnamenti si svolgono nel primo (Logopedia nella patologia delle fluenza verbale) e nel secondo semestre del secondo anno; per i dettagli si rinvia alla voce Orario delle lezioni
SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE 2
Prova orale.
E’ prevista una prova scritta a risposta multipla SOLO IN CASO DI ASSENZA di uno dei membri della Commisisone d'Esame ed unicamente per l'insegnamento dello stesso.
Per gli studenti con certificazioni valide DSA/BES: si invita a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso le specifiche modalità di presa in carico logopedica dei disturbi comunicativo-linguistici e relativi alle funzioni orali in età evolutiva e di conoscere le diverse tipologie di strumenti valutativi e di essere in grado di definire di obiettivi di intervento in base al timing di intervento.
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.