Comprendere l’insieme degli argomenti anche piuttosto disparati che costituiscono attualmente la disciplina dell’informatica. Essere in grado di utilizzare con cognizione di causa la maggior parte degli strumenti che l’evoluzione della scienza informatica ci mette a disposizione.
- Comprendere l’insieme degli argomenti anche piuttosto disparati che costituiscono attualmente la disciplina dell’informatica.
- Essere in grado di utilizzare con cognizione di causa la maggior parte degli strumenti che l’evoluzione della scienza informatica ci mette a disposizione.
- Mettere in grado gli studenti di progettare piccole porzioni di basi di dati
Open Badge: capacità di imparare a imparare
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Introduzione:
Memorizzazione dei dati:
Elaborazione dei dati:
Astrazione sui dati:
Elaborazione di immagini:
Strutture delle basi di dati:
Esercitazioni pratiche:
J. Glenn Brookshear, D. Brylow (2020) - Informatica: Una panoramica generale. 13a ed. Pearson, Milano-Torino.
D. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, A. Marengo, A. Pagano (2021) - Informatica di base. 7a ed. McGraw Hill
Ricevimento: Su richiesta tramite mail norbert.maggi@ext.unige.it o Teams
NORBERT MAGGI (Presidente)
Anna Maria MASSONE (Presidente)
PAOLA FERRARI
ISABELLA FURCI
MAURO GIACOMINI
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso
Parte scritta sui contenuti teorici del corso ed esercitazioni pratiche sui programmi applicativi utilizzati nel corso.
Nelle correzioni delle esercitazioni teoriche si valuteranno principalmente le capacità di applicazione in modo autonomo e generalizzato degli strumenti visti a lezione.