Conoscenza delle basi tecniche e pratiche dei seguenti sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcio e rugby.
In ciascun modulo integrato il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica della singola attività sportive di squadra mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sui campi da gioco: teoria e tecnica della pallavolo, della pallacanestro, del rugby e del calcio.
Acquisizione di competenze relative ai quattro sport di squadra: comprensione e acquisizione delle dinamiche alla base delle singole attività.
In particolare:
Insegnamenti obbligatori propedeutici: 57740 TEORIA E TECNICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE - STORIA DELLO SPORT - ANTROPOLOGIA
I corsi sono articolati per ciascuno sport:
10 ore di teoria svolte presso il Polo universitario di Savona dedicate alla conoscenza del regolamento, all'approfondimento di tematiche relative al gioco e alla conoscenza di aspetti psicologici, fisiologici e tecnici dell'attività. 20 ore di attività pratica laboratoriale (svolte presso differenti strutture sportive) dedicate alle esercitazioni sul campo e alla creazione di progressione didattiche relative ai singoli fondamentali.
I programmi con i relativi contenuti sono visionabili presso le schede dei singoli sport.
I testi relativi sono visionabili presso le schede dei singoli sport.
Ricevimento: Prima e dopo l'orario delle lezioni. Concordando appuntamento tramite e-mail del docente del modulo.
Ricevimento: Recapito e-mail per gli studenti: patriziobruzzo@gmail.com
PATRIZIO BRUZZO (Presidente)
MARCO MUNEROL (Presidente)
ORIETTA PESCE (Presidente)
PAOLO RICCHEBONO (Presidente)
ANGELO PICARDO
ALAIN ALDO VENTURA
MAURO TESSITORE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le discipline di calcio e volley si svolgeranno nel primo semestre (inizio corsi ottobre). Le discipline di pallacanestro e rugby si svolgeranno nel secondo semestre (inizio corsi marzo).
Le modalità di esame sono differenti in relazione all'attività sportiva. In particolare: - rugby: questionario scritto - pallacanestro: questionario scritto più prova pratica tirocinio - pallavolo: esame con colloquio orale - calcio: (da definire)
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA ), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il Docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Le prove d'esame tenderanno ad accertare l'effettivo approfondimento ed interiorizzazione dei contenuti proposti e la stabilizzazione dei concetti. In particolare, verranno accertate la capacità degli studenti di proporre attività in relazione alle fasce di età, la compatibilità con eventuali situazioni di svantaggio psico-motorio e la capacità di modulare elementi tecnici in relazione alla situazione ed all'età dei destinatari delle proposte.
Dettagli sul ricevimento degli studenti e sui contatti con i singoli insegnanti sono da ricercare nelle schede dei singoli sport.