L’insegnamento si propone di sviluppare competenze nel campo della ricerca applicata in ambito sanitario clinico e sperimentale
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.
Conoscere i principi della ricerca basata sulle prove di efficacia e della predisposizione di un progetto di ricerca. Conoscere e saper applicare le metodologie della ricerca applicata, con particolare riferimento alle fasi necessarie per l’ideazione, l’organizzazione e la stesura di un progetto di ricerca. Comprendere il concetto di qualità delle prestazioni e dei servizi sanitari, nonché le principali metodologie della sua misurazione e valutazione in contesti sanitari. Acquisire nozioni sugli indicatori di struttura, processo, esito in ambito sanitario. Conoscere le applicazioni del sistema qualità nel laboratorio di ricerca biomedica, con preparazione della documentazione per un Audit in riferimento alla norma ISO 9001 2015
Sono prerequisiti del corso le conoscenze di base di biologia, anatomia, fisiologia, patologia e fisiopatologia generale, patologia e biochimica clinica, chimica, statistica
Ricevimento: Su appuntamento, Prof. Maurizio Bruschi, IRCCS Istituto Giannina Gaslini. Laboratorio di Nefrologia Molecolare (Padiglione 12, fondi) Via Gerolamo Gaslini, 5 – 16147 Genova (GE) E-mail: maurizio.bruschi@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, Stanza Ex-Direzione, 16132 Genova
Ricevimento: Previo appuntamento da concordare anticipatamente via mail: am.spagnolo@unige.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: alessandra.pulliero@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, sia in presenza presso la Clinica Neurologica, sia in modalità telematica.
MAURIZIO BRUSCHI (Presidente)
ANNA LISA FURFARO (Presidente)
MAURO COSTAGLI
ALESSANDRA PULLIERO
ANNA MARIA SPAGNOLO
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi le schede delle singole discipline
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)