L'insegnamento mira a costruire una figura professionale integrata dell'Ingegnere Elettronico, che sappia combinare e armonizzare le varie competenze di tipo analogico, anche acquisite in precedenti insegnamneti per comprendere, analizzare e ottimizzare progetti di sistemi elettronici per applicazioni embedded.
Nel campo digitale e software l'insegnamento mira a fornire all'allievo una formazione nel campo dei microcontrollori, DSP, FPGA oltre a prseentare gli aspetti applicativi della progettazione elettronica di sistemi basati su microcontrollori.
Fornire competenze tecniche e professionali sugli aspetti fondamentali di progettazione, realizzazione e testing di sistemi elettronici embedded, con riferimento a elettronica consumer.
Lezioni frontali dei Docenti titolari
Sessioni di laboratorio hardware
Il programma, distinto in due moduli didattici, è riportato nelle rispettive sezioni.
Dispense fornite dai docenti
A.S. Sedra and K.C. Smith, Circuiti per la Microelettronica, quarta edizione italiana (sesta inglese) EdiSES, 2013
Ricevimento: Su appuntamento, previa email a rodolfo.zunino@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento.
DANIELE CAVIGLIA (Presidente)
CHRISTIAN GIANOGLIO (Presidente Supplente)
RODOLFO ZUNINO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9273/p/studenti-orario
Esame scritto mediante test a risposta multipla (modulo A)
Esame orale e prove di laboratorio con relazioni (modulo B)
Le verifiche avvengono con esame scritto per il Modulo A, mediante test a risposta multipla che coprono le varie parti del programma.
Per il modulo B è previsto un esame orale oltre a esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche) e la stesura di relazioni riguardanti le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio.