Si invita alla consultazione delle schede dei singoli insegnamenti che compongono il corso integrato "Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico".
Identificare gli interventi assistenziali riferiti alle fasi pre – intra e post operatorie dei principali interventi di chirurgia addominale e pelvica. IIdentificare le relazioni intra e interprofessionali nella gestione della pratica clinica. Conoscere i principi metodologici e la progettazione dell’intervento educativo rivolto al paziente e al caregiver.
Si vedano le schede dei singoli insegnamenti che compongono il corso integrato.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: marco.ghiozzi@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: mbariola@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento all’indirizzo mail: enzo.decicco@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: manuela.mignone@asl3.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: raffaella.favaro@asl3.liguria.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento (indirizzo e-mail: matteo.bauckneht@unige.it)
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.petriccioli@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: monica.seroni@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: claudia.tognetti@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: m.tambuscio@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: m.bona@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento: i.dotta@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: lucia.bacigalupo@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: davide.ulivieri@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: lucia.vassalini@hsanmartino.it
Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente: elena.sarcletti@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: l.bracco@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: g.sabatini@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: a.zucchetto@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: s.guasco@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: g.soldano@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento: b.stringaro@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: salvatore.ruggiero@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: elena.molinari.584@psypec.it
Ricevimento: Martedì e Giovedì pomeriggio 15-18 - marina.faraoni@asl3.liguria.it - 3317322302
L'esame si svolge a livello di insegnamento integrato, le cui modalità e criteri sono riportati sulla scheda dell'insegnamento integrato.
Per il singolo insegnamento, l'esame prevede una doppia modalità:
Attraverso la prova del triplo salto verrà valutata la capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione di un problema assistenziale, l’utilizzo e l’interpretazione dei dati, la capacità di ricercare e analizzare le informazioni mancanti e formulare una soluzione.
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.