Il corso si propone di illustrare i criteri da adottare nel consolidamento degli edifici esistenti, mettendo in evidenza il diverso approccio che si deve seguire rispetto alla progettazione di una nuova struttura. In particolare le scelte progettuali devono derivare da una adeguata conoscenza e diagnosi (apprese più in dettaglio nel corso di "Structural assessment and safety of existing buildings") e devono avere un chiaro obiettivo in termini prestazionali. Saranno quindi illustrate le diverse tecniche disponibili, con riferimento sia agli edifici in muratura che in cemento armato.
Classification of structural retrofitting interventions on existing buildings: maintenance, damage repair, local interventions, overall strengthening. Strategies for the choice of interventions: force versus deformation capacity, reversibility, durability, cost-benefit analysis. From the diagnosis to the design of interventions (monitoring, provisional works). Conceptual classification of strengthening techniques: traditional solutions versus use of innovative materials. Masonry buildings: foundations; masonry walls (cracks repair, widespread strengthening, improvement of connections); arches and vaults; floors and roof (bending strengthening, diaphragm effect); local interventions (creation of new openings or framing of existing ones); seismic improvement. Reinforced concrete structures: restoration of concrete; reinforcement of elements and nodes with composite materials; dissipative bracings; selective weakening and use fuse (elements of sacrifice).
Il corso è organizzato alternando lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, dando spazio anche al lavoro autonomo dello studente e cercando quindi di utilizzare un approccio "imparare facendo".
Al termine del corso, come risultato dell'apprendimento, gli studenti saranno in grado di affrontare problemi concreti di consolidamento degli edifici esistenti, risolvendoli in autonomia.
Lezioni teoriche frontali
Esercitazioni guidate svolte dal docente
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Edifici in muratura
Edifici in cemento armato
Appunti del Corso, disponibili su AulaWeb.
Registrazione delle lezioni disponibili su Teams.
M. Pisani. Consolidamento delle strutture. Hoepli. 2008.
S. Mastrodicasa. Dissesti statici delle strutture edilizie. Hoepli. 1993.
M. Como. Statica delle costruzioni storiche in muratura. Aracne. 2015
Ricevimento: Gli studenti sono invitati a contattare il docente via email (sergio.lagomarsino@unige.it) o Teams
SERGIO LAGOMARSINO (Presidente)
SERENA CATTARI
FEDERICA TUBINO
https://corsi.unige.it/corsi/11428/studenti-orario
L'esame si svolge attraverso una prova orale che consiste nella discussione su due delle tematiche principali del programma sviluppato nel corso, illustrate negli obiettivi formativi.
La modalità di accertamento riguarderà riguarderà in particolare:
Tutte le informazioni del corso sono date in aula, attraverso Aulaweb o su Teams.