Il corso di Harbour Engineering fornisce le conoscenze che stanno alla base delle attività di pianificazione, progettazione e gestione di un porto commerciale ponendo l’attenzione sia agli aspetti tecnico-costruttivi sia agli aspetti gestionali e di ottimizzazione dell’operatività portuale.
Fundamentals of Port Planning and Design taking into account maritime operations and land requirements for terminals and inland transportation
L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base per un inquadramento generale dei problemi relativi a:
- inquadramento generale di un porto commerciale moderno;
- analisi dei traffici e delle caratteristiche del trasporto marittimo;
- caratterizzazione e dimensionamento delle aree marittime per l’accesso e la manovra in sicurezza delle navi;
- caratterizzazione e dimensionamento dei principali tipi di terminali portuali per una movimentazione efficiente delle merci;
- inquadramento normativo della gestione delle realtà portuali italiane.
Nessuno
Version:1.0 StartHTML:0000000199 EndHTML:0000039279 StartFragment:0000038882 EndFragment:0000039239 SourceURL:file:///Z:/unison/universita/didattica/Harbour_Engineering/scheda_insegnamento.doc
L’attività formativa prevede lezioni frontali tenute dal docente. Inoltre, vengono proposti diversi seminari su diversi temi specifici tenuti da esperti del settore.
Version:1.0 StartHTML:0000000199 EndHTML:0000040225 StartFragment:0000038882 EndFragment:0000040185 SourceURL:file:///Z:/unison/universita/didattica/Harbour_Engineering/scheda_insegnamento.doc
Caratterizzazione generale di un paraggio portuale
Tipologie di porti commerciali
Caratterizzazione delle navi e dei traffici marittimi
Le aree marittime: utilizzo e dimensionamento
Le aree terrestri: caratterizzazione dei terminali e loro dimensionamento di massima
La normativa italiana per la gestione dei porti commerciali
GIOVANNI BESIO (Presidente)
FRANCESCO DE LEO
ANDREA MARGARITA LIRA LOARCA
https://corsi.unige.it/corsi/10720/studenti-orario
Orale
Version:1.0 StartHTML:0000000199 EndHTML:0000039546 StartFragment:0000038895 EndFragment:0000039506 SourceURL:file:///Z:/unison/universita/didattica/Harbour_Engineering/scheda_insegnamento.doc
L'esame prevede una prova orale. Gli allievi devono preparare una presentazione specifica su una realtà portuale commerciale esaminando i diversi aspetti trattati durante il corso. La presentazione è la base di partenza della discussione della prova orale