La pianificazione del paesaggio richiede la collaborazione tra esperti di varie discipline; è uno strumento per conciliare tutela e sviluppo e avviare processi di uso e riproduzione di risorse, tenendo conto delle potenzialità dei territori e delle aspettative delle comunità che li abitano.
Gli ambiti di progetto sono aree che presentano problematicità ma sono ricche di valori ambientali e patrimoniali dai quali prendere spunto per proposte innovative di gestione del territorio e ri-formazione dei paesaggi.
La collaborazione tra l’Urbanistica e l’Agronomia all’interno del laboratorio ha lo scopo di formare lo studente all’integrazione tra i saperi attraverso un’esperienza di progetto. Saranno affinate e incrementate le competenze già acquisite nello svolgere analisi di un territorio, rappresentarne criticità e valori, elaborare e presentare proposte di promozione e sviluppo in una prospettiva di sostenibilità degli interventi.
Il Laboratorio è formato dai moduli: Pianificazione del paesaggio nei parchi e in aree protette e Insediamenti produttivi storici e pianificazione ambientale.
Sono richieste:
Il programma sarà integrato con lezioni attinenti i punti b) e c) in relazione con la preparazione degli studenti e tenendo conto della loro diversa provenienza.
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via email, in presenza presso il proprio studio o su piattaforma Teams. Dipartimento Architettura Design (dAD) - Stradone di Sant'Agostino 37, Genova e-mail: roberto.bobbio@unige.it
Esame orale. Consiste nell’illustrazione di un progetto elaborato in gruppo. La presentazione, alla quale ciascuno studente porterà un proprio contributo, sarà spunto per una discussione che riguarderà i contenuti e le finalità del progetto, il suo iter di formazione, i suoi presupposti teorici e culturali.
L’esame è comprensivo dei due moduli del laboratorio. La valutazione, espressa in trentesimi, è stabilita consensualmente dai docenti.
Durante la presentazione e la discussione del progetto, elaborato in gruppo, il singolo studente viene valutato rispetto alla capacità di:
L’impegno e il profitto sono valutati tenendo conto della partecipazione e del contributo portato dallo studente al lavoro di atelier nel corso del semestre.