Al termine del presente modulo formativo lo studente dovrà: 1) riconoscere i diversi tipi di studio clinico, loro applicazione
2) conoscere la struttura di un paper scientifico e approcciarsi criticamente alla letteratura pubblicata
3) riconoscere i tipi di bias e saperli individuare nei protocolli di studio e nella letteratura pubblicata, indicando strategie di prevenzione
4) conoscere i principi di Good Clinical Practice nella ricerca scientifica e il ruolo del Comitato Etico
5) valutare criticamente il livello delle evidenze disponibili secondo la piramide delle evidenze
Le modalità didattiche saranno miste, con lezioni frontali intervallate a momenti di interazione docente-classe ed esercizi di gruppo (esempio: analisi di articoli, uso di checklists, identificazione di bias), con al termine presentazione alla classe dei risultati del progetto.
- Introduzione alla ricerca - Tipologie di studio clinico - Ricerca qualititativa e quantitativa - Bias nella ricerca - Applicazione di checklists per la valutazione critica - Good Clinical Practice nella ricerca - Ruolo del comitato etico
Il materiale didattico sarà fornito in Aula
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via e-mail: claudia.massarotti@unige.it
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame sarà scritto con una prima parte composta da test a risposta multipla e una seconda parte con domande a risposta aperta che richiedono analisi di un caso (es., individuare tipo di studio, individuare possibili bias e suggerire strategie per superarli, etc).
è possibile, a richiesta dello studente, aggiungere una integrazione orale.
Le domande a risposta multipla verificheranno conoscenze di base sulla metodologia di ricerca (1 punto per ogni risposta corretta), le domande aperte valuteranno le capacità di analisi critica di casi (massimo 3 punti per ogni risposta). Il punteggio massimo sarà 31 (che corrisponde a voto 30 e lode), l'esame è considerato superato con punteggio di almeno 18/31.
L'integrazione orale a richiesta dello studente valuterà la capacità di analisi, individuazione problematiche, descrizione di possibili strategie di loro superamento, con uso di terminologia corretta. Con l'integrazione orale il voto può essere migliorato o peggiorato.