Scopo del corso è insegnare un approccio critico alla letteratura scientifica pubblicata, dai fondamenti metodologici alle tecniche di ricerca e valutazione della letteraturr pubblicata. Inoltre saranno introdotte nozioni di etica e di deontologia della professione ostetrica
Conoscere i diversi motori di ricerca scientifica. Elaborare un quesito clinico per la ricerca delle fonti bibliografiche su banche dati informatiche. Conoscere le problematiche etiche legate all'ostetricia. Sapere effettuare una ricerca clinica.
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda agli obiettivi formativi dello specifico insegnamento
Lo studente deve avere competenze informatiche e statistiche di base.
Inoltre deve conoscere la lingua inglese.
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alle modalità didattiche dello specifico insegnamento
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda al programma dello specifico insegnamento
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alla bibliografia dello specifico insegnamento
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via e-mail: claudia.massarotti@unige.it
Ricevimento: Colloquio disponibile previo appuntamento tramite il seguente indirizzo e-mail S1666733@studenti.unige.it
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via e-mail: alessia.melacca@edu.unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.catania@edu.unige.it
Vedi orario pubblicato su Aulaweb
Scritto e orale
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.