L’insegnamento introduce gli studenti alla conoscenza dei principali istituti del Diritto della navigazione e fornisce le nozioni specialistiche per i successivi insegnamenti giuridici.
L’insegnamento intende fornire agli studenti una conoscenza dei principali istituti riguardanti il settore dello shipping attraverso l’analisi della normativa internazionale, unionale e nazionale e della contrattualistica con approfondimenti su alcuni specifici temi quali i beni pubblici destinati alla navigazione, le zone di mare ed i poteri degli Stati, il regime amministrativo della nave, il regime di responsabilità del proprietario della nave e dell’armatore, la sicurezza nella navigazione, i principali contratti marittimi, ecc.
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito approfondite conoscenze e capacità di comprensione dei fondamentali istituiti del Diritto della navigazione. In particolare essi sapranno utilizzare le conoscenze e capacità di comprensione per trarre le loro conclusioni. Inoltre gli studenti, avendo appreso una terminologia giuridica corretta, saranno in grado di comunicare in modo chiaro le loro conoscenze. Infine essi avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di approfondire autonomamente la materia e le sue evoluzioni.
Non sono richiesti prerequisiti.
L’insegnamento consiste in 72 ore di lezioni frontali. La frequenza è consigliata.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento di Economia, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Programma per gli studenti del Corso di laurea magistrale in Economia e management marittimo e portuale (9 CFU):
Programma per gli studenti del Corso di laurea in Ingegneria navale (6 CFU) e del Corso di laurea in Lingue e comunicazione interculturale per le istituzioni e le imprese (6 CFU):
In Aulaweb sono a disposizione degli studenti slides e appunti aggiornati delle lezioni a cura della docente. Tali appunti sono distinti a seconda che si riferiscano al programma di 9 CFU (studenti di Economia) e di 6 CFU (studenti di Ingegneria) e sono essenziali per la preparazione dell'esame da parte di studenti non frequentanti e un utile ausilio allo studio per gli studenti frequentanti.
Ricevimento: Su appuntamento, in presenza oppure online, inviando una e.mail alla docente.
Le lezioni avranno inizio nel secondo semestre
L'esame consiste in domande orali volte ad accertare la preparazione dell’intero programma da parte dello studente. Gli studenti frequentanti che lo desiderano avranno la possibilità di sostenere l'esame mediante il superamento di due prove scritte che si svolgeranno rispettivamente verso la metà e al termine dell’insegnamento.
L’esame mira ad attestare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi in termini di conoscenza e comprensione da parte degli studenti dei principali istituti del Diritto della navigazione, verificando la loro capacità di saper cogliere le problematiche giuridiche e di trarre le proprie conclusioni critiche, nonché la capacità di esprimersi con un linguaggio giuridico corretto.
Consigli: Gli studenti sono invitati ad iscriversi in Aulaweb in modo da avere accesso al materiale e a ulteriori informazioni.
Vincoli: Non sono previsti vincoli alla ripetizione dell’esame.