CODICE 64448 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA 6 cfu anno 2 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA 6 cfu anno 1 MATEMATICA 11907 (LM-40 R) - GENOVA 6 cfu anno 3 MATEMATICA 8760 (L-35) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2025/2026) MATEMATICA GENERALE 41138 2025 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2024/2025) MATEMATICA GENERALE 41138 A MATEMATICA GENERALE 41138 B MATEMATICA GENERALE 41138 C ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2023/2024) MATEMATICA GENERALE 41138 A MATEMATICA GENERALE 41138 B MATEMATICA GENERALE 41138 C MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento propone lo studio delle operazioni finanziarie in condizioni di certezza, con cenni alle situazioni di incertezza. Nell'ambito dell'intero percorso formativo del Corso di Laurea, il ruolo della materia è quello di fornire la strumentazione matematica per la valutazione e l'analisi di flussi di capitali e operazioni finanziare. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire la formalizzazione e la modellazione matematica di operazioni finanziarie, cioè di operazioni di scambio aventi per oggetto importi monetari esigibili a scadenze diverse. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: - Applicare strumenti matematici per risolvere problemi finanziari standard (ad esempio, valutazione di flussi di cassa) utilizzando le competenze acquisite in Matematica Generale. - Analizzare e comprendere problemi finanziari, individuando gli strumenti matematici più appropriati per la loro soluzione, in contesti di certezza e con cenni all'incertezza. - Valutare in modo autonomo le soluzioni proposte a problemi finanziari, motivando le scelte effettuate sia dal punto di vista concettuale che operativo. - Comunicare in modo chiaro e preciso, utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina, i risultati delle analisi finanziarie a interlocutori specialisti e non specialisti. - Proseguire in modo autonomo l'approfondimento delle tematiche della disciplina, anche in contesti lavorativi. PREREQUISITI Per affrontare i contenuti dell'insegnamento lo studente deve possedere tutte le conoscenze fornite dall'insegnamento di Matematica Generale. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si svolge con lezioni frontali ed esercitazioni. La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare sia il docente sia il referente per la disabilità del Dipartimento, per concordare modalità didattiche e d'esame. Presente su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Teoria delle leggi finanziarie. Leggi finanziarie e tassi di interesse. Regimi di capitalizzazione. Tassi di sconto, valori attuali e valori scontati. Rendite certe e loro valutazione. Ammortamento di un prestito: rate di ammortamento, quote capitale, quote interessi. Titoli senza cedole e con cedole. Struttura a termine dei tassi di interesse. TESTI/BIBLIOGRAFIA Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni e pubblicate su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI MATTEO BRACHETTA Ricevimento: Wednesday, 16:00-18:00, by requesting the appointment via e-mail. LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre (da Settembre 2025). Orari delle lezioni MATEMATICA FINANZIARIA ESAMI MODALITA' D'ESAME La preparazione dello studente è accertata mediante un esame finale, consistente nello svolgimento di uno o più esercizi e in un gruppo di domande teoriche (definizioni, enunciati, applicazioni, etc.). Dettagli ulteriori sulle modalità di esame verranno comunicate e rese note su AulaWeb all'inizio delle lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà verificato valutando la capacità di comprensione dei problemi finanziari e la capacità di utilizzo degli strumenti matematici per la loro soluzione. Si terrà conto dei seguenti parametri di valutazione: - comprensione della natura del problema finanziario; - esposizione con rigore logico-matematico; - uso corretto del linguaggio tecnico della disciplina. ALTRE INFORMAZIONI Propedeuticità: per sostenere l’esame di Matematica finanziaria è necessario aver superato e registrato l’esame di Matematica Generale. Obblighi: per sostenere l’esame, lo studente deve iscriversi all’esame tramite Servizi Online entro i tempi stabiliti. Nota bene: per gli studenti non frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica