Il corso introduce i concetti e risultati fondamentali della teoria della probabilità’ per poi applicarli nell’ambito della teoria dell’informazione e in inferenza statistica.
Imparare a usare le nozioni fondamentali della Teoria della Probabilità per acquisire i concetti principali della teoria dell'informazione, con particolare riferimento alla teoria dei codici, e dell’inferenza basata sul principio di massima verosimiglianza, sul teorema di Bayes e sulle catene di Markov.
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito concetti e risultati fondamentali della probabilità e saranno in gradi di applicarli nell’ambito di semplici problemi di trasmissione dell’informazione inferenza statistica.
Nozioni di base di calcolo.
Tradizionale
L'insegnamento introduce i concetti di base della teoria della probabalità e procede esplorando le connessioni con i fondamenti della teoria dell'informazione e dell'inferenza. Circa metà del corso e coperto da esempi ed esercizi, comprendenti l'implementazione di alcuni algoritmi.
Note a cura del docente.
Ricevimento: Su appuntamento via mail
Ricevimento: Appointment through email
LORENZO ROSASCO (Presidente)
NICOLETTA NOCETI
ALESSANDRO VERRI (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/8759/studenti-orario
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova facoltativa orale nel caso si volesse migliorare il voto dello scritto. Durtante il corso saranno assegnati alcuni esercizi da svolgere a casa sulla falsariga delle prove d'esame.
Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/8759/studenti-disabilita-dsa
La prova scritta verifica la capacità dello studente di mettere in pratica le nozioni viste a lezione risolvendo esercizi analoghi a quelli affrontati durante il corso.
Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.