Salta al contenuto principale
CODICE 60047
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PRESENTAZIONE

    L'insegnamento English for Business and Economics è un insegnamento di 72 ore strutturato ad argomenti di natura prevalentemente macroeconomica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento ha come obiettivi principali: • migliorare le competenze linguistiche di lettura e ascolto e comunicative rispetto le conoscenze pregresse sulla lingua inglese (B1); • fornire gli strumenti per affrontare tematiche socio-politico-economiche tratte dall’attualità e ricavate da fonti anglofone offerte in una varietà di tipologie testuali diverse; • riconoscere le varietà della lingua inglese sia come lingua madre che come L2 che come lingua franca; • fornire gli strumenti per sviluppare competenze orali e comunicative utlizzando le tipologie della relazione e della presentazione di fronte ad un pubblico con cui interagire; • sviluppare competenze di lettura critica che permettano agli studenti di riconoscere i vari livelli di significato nel testo e utilizzarli per una valutazione dinamica e autonoma del messaggio e delle varie informazioni fornite dal testo

    PREREQUISITI

    Prerequisito per frequentare il corso: nessuno

    Prerequisito per sostenere l'esame: è obbligatorio avere una certificazione B1/ PET valida per accedere alla prova orale, oppure aver completato 60 ore di corso a distanza sulla piattaforma Clire e sostenere l’esame finale nelle date predisposte. Tutte le informazioni al seguente link:   PROGETTO INGLESE

    Tale certificazione può essere acquisita  al momento della verifica d'accesso al corso triennale con l'(Assessment Test) con Telemaco o in altre date d'esame  indicate dall'Ateneo. Seguire attentamente tutte le indicazioni alla pagina web di Unige del PROGETTO INGLESE

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in aula

    Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Competenze linguistiche generali - livello B1/B2 (CEFR)

    Forme grammaticali atte alla comprensione dei punti chiave di argomenti familiari. Bagaglio lessicale atto a gestire con disinvoltura situazioni che possono verificarsi nei paesi della L2 o ovunque si utilizzi come lingua franca. Competenze sintattiche per la  produzione di testi semplici relativi ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. (vedi glossario sulle situazioni più frequenti – viaggio, formazione, famiglia, salute, alimentazione ecc.). Pratica orale atta ad esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e a spiegare brevemente ragioni, opinioni e progetti.

    Forme grammaticali atte alla comprensione delle idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti. Bagaglio lessicale atto a comprendere discussioni tecniche sul campo di specializzazione. Pratica orale atta all’interazione mediamente fluida e spontanea che renda possibile la comunicazione con madrelingua senza sforzo per interlocutori/trici. Competenze sintattiche e stilistiche avanzate per la produzione di  testi chiari e dettagliati su un'ampia gamma di argomenti in grado di spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

    Competenze di linguaggio settoriale relative alle varie branche dell’economia - B1/B2 CEFR

    Integrazione di forme grammaticali e competenze sintattiche tra i livelli B1 e B2. Bagaglio lessicale specialistico con approfondimenti relativi a situazioni terminologiche complesse riguardanti la macroeconomia e alcune delle teorie economiche storiche e contemporanee. Tra gli argomenti principali: politiche economiche interne; politiche economiche di sviluppo internazionale; mercato internazionale; trasporti; questioni finanziarie; PIL e altri indici di crescita; teoria e pratica della Network Economy; istituzioni internazionali politico-economiche.

     

    Acquisizione di competenze pratiche di inglese settoriale (scritto, parlato e letto) in ambito economico per la gestione di situazioni di interazione nel mondo del lavoro a livello internazionale – dal colloquio di lavoro al report statistico o presentazione di fronte a un gruppo di lavoro o a una audience.

    Tematiche

    I contenuti del corso variano in funzione dell’attualità e di un aggiornamento continuo rispetto ad alcuni argomenti principali, tra cui: politiche economiche interne; politiche economiche di sviluppo internazionale; mercato internazionale; questioni finanziarie; PIL e altri indici di crescita; teoria e pratica della Network Economy; istituzioni internazionali politico-economiche.

    Tipologie testuali

    La varietà dei contenuti va di pari passo con una altrettanto varia gamma di tipologie testuali: articoli di quotidiani e di riviste, sia settoriali che accademiche; articoli tratti da blog e siti web specializzati; estratti da siti istituzionali; report ufficiali da organizzazioni governative e non governative; saggi e capitoli di libri; estratti da manuali e libri di testo di ambito settoriale. La varietà di tipologie testuali permette di cogliere le differenze stilistiche e di registro nell’uso della lingua inglese in generale e nell’ambito settoriale di competenza con un’analisi dei vari tratti distintivi e degli aspetti pragmatici e linguistici che li caratterizzano.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L'insegnamento è annuale, si svolge sia nel primo sia nel secondo semestre, secondo il calendario didattico di Economia. Il primo semestre eroga 24 ore, il secondo 48 ore. vedere l'orario su Easyacademy.

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale Prof.ssa Elga Nicolini, Orale