Management Control 2 è un insegnamento fondamentale del corso di Laurea Magistrale che affronta i principi e le logiche alla base dell'utilizzo delle informazioni contabili a fini di pianificazione e controllo interno.
L’insegnamento Management Control 2 offre un esame approfondito dei principi teorici e degli approcci pratici alla base della pianificazione e del controllo in ambito aziendale. Esplora criticamente i processi coinvolti nella pianificazione e nel monitoraggio dell'attuazione delle iniziative strategiche, illustrando gli strumenti contabili essenziali che consentono ai manager di prendere decisioni ben informate, come il budgeting e altri strumenti di programmazione.
Conoscenza e comprensione
Il corso di controllo di gestione si propone di fornire una solida conoscenza dei principi e delle logiche alla base dell'utilizzo delle informazioni contabili a supporto delle decisioni gestionali. In particolare, al termine del corso gli studenti acquisiranno competenze sulle principali tematiche della contabilità analitica, quali:
- identificare le informazioni rilevanti ai fini del processo decisionale per produrre analisi di convenienza economica;
- preparare e interpretare i budget per scopi di programmazione e controllo.
Giudizio critico
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite utilizzando il proprio giudizio e ragionamento critico, sia a livello teorico che pratico.
Capacità di apprendimento
Gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento adeguate che sosterranno il loro apprendimento indipendente di altre questioni di carattere aziendale, soprattutto nelle loro future posizioni lavorative.
È auspicabile aver già completato il corso Management Control 1.
Il corso prevede:
- Videolezioni e lezioni frontali;
- Esercitazioni per applicare le conoscenze acquisite;
- Attività di tutoraggio per supportare gli studenti
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
- Rendicontazione delle informazioni contabili a fini interni
- Budgeting per scopi di programmazione e controllo
- Analisi delle varianze
Il materiale didattico sarà fornito durante il corso e caricato su Aulaweb.
Ricevimento: Martedì ore 15:00 (II livello - studio 1004).
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre. Per le date di inizio consultare il calendario accademico pubblicato sul sito del dipartimento (https://economia.unige.it/studenti)
L'esame del corso è un esame scritto. Ulteriori dettagli saranno forniti all'inizio del corso.
L'esame finale mira a verificare la comprensione dei concetti teorici fondamentali e a testare la capacità di risolvere problemi aziendali legati alla contabilità gestionale.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda di insegnamento