Salta al contenuto principale
CODICE 72085
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/43
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso ha come obiettivo l'acquisizione di conoscenze circa la natura della criminologia e la riflessione circa l'utilizzazione di tali conoscenze in ambito professionale. 

La criminologia come viene intesa dagli studiosi è molto diversa da quanto appare sui media: non una scienza in sé, ma l'applicazione dei contributi di molte discipline a un oggetto eterodefinito, l'autore di reato. La criminologia, in quanto tale, va distinta sia dalle indagini, che rientrano nelle scienze di polizia, sia dalle scienze della sicurezza, che riguardano la costruzione di contesti sociali e virtuali che garantiscano l'esercizio dei diritti e delle libertà. Essa ha come proprio oggetto lo studio dell'autore di reato e delle cause psicologiche e sociali della criminalità, oltre che della prevenzione, trattamento e controllo della stessa, da parte delle diverse discipline che se ne sono occupate (dalla psicologia, alla psichiatria,alla genetica, alle neuroscienze, alla sociologia e al diritto).

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza della natura interdisciplinare della criminologia e della sua etero- definizione; conoscenza dei principali approcci (psicologico e sociologico) al settore, nonché della loro evoluzione a partire dall’origine della disciplina; conoscenza dei principali problemi della prevenzione e del trattamento criminologico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla conclusione del corso gli studenti dovranno conoscere i contenuti delle principali teorie psicologiche e sociologiche sulla criminalità; specificamente, dovranno essere in grado di analizzare criticamente la fascinazione per la criminologia che si è sviluppata in epoca post-moderna rispetto alle problematiche sociali attuali; come pure dovranno essere in grado di analizzare le narrative del reo alla luce della teoria psicosociale che colloca il medesimo, inteso come soggetto difeso in senso psicodinamico, e solo parzialmente consapevole di sé, all'incrocio fra le condizioni strutturali che hanno determinato la sua storia e le sue capacità di agency, sia per quanto riguarda la causazione del reato che la desistenza dallo stesso. Inoltre, dovranno mostrarsi consapevoli delle difficoltà degli interventi a favore di soggetti che spesso rifiutano o strumentalizzano l'intervento dello psicologo o dell'educatore professionale.

Gli studenti della Laurea Magistrale in Psicologia dovranno conoscere anche i rudimenti della valutazione psichiatrico-forense degli autori di reato.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali anche con l'ausilio di materiale reperito in rete; partecipazione attiva degli studenti all'analisi narrativa di testi di autori di reato forniti dal docente; partecipazione ad eventi culturali organizzati dal docente.

PROGRAMMA/CONTENUTO

PARTE COMUNE PER TUTTI GLI STUDENTI

Parte generale: lo sviluppo e il contesto della ricerca criminologica; i reati registrati e la criminalità nascosta; la personalità del delinquente; contesto familiare e criminalità; migrazioni e criminalità; prevenzione, trattamento e controllo della criminalità. Parte speciale: criminologia e narrativa; le narrative criminologiche sul reo e del reo: diverse impostazioni; l'approccio psicosociale in criminologia; il Sè in criminologia narrativa; lo spettacolo del crimine.

 

PARTE DA APPROFONDIRE PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Psicopatologia e psicologia forense: le discipline psicologiche nel mondo del diritto; la perizia psichiatrica in tema di imputabilità dell'autore di reato.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI

Gadd D., Jefferson T.: Introduzione alla criminologia psicosociale, FrancoAngeli, Milano, 2016.

Binik O.: Quando il crimine è sublime. La fascinazione per la violenza nella società contemporanea. Mimesis, Milano, 2018.

Adshead, G., Horne, E.: Il diavolo in noi. Viaggio nelle menti criminali ai confini fra bene e male. Mondadori, Milano, 2023, 

Il docente fornirà inoltre ulteriori materiali di apprendimento.

 

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

Bandini T.e coll.: Criminologia, vol I, Giuffré, Milano, 2003: cap.1, 2, 3, 4, 7.

Gadd D., Jefferson T.: Introduzione alla criminologia psicosociale, FrancoAngeli, Milano, 2016.

Binik O.: Quando il crimine è sublime. La fascinazione per la violenza nella società contemporanea. Mimesis, Milano, 2018.

Adshead, G., Horne, E.: Il diavolo in noi. Viaggio nelle menti criminali ai confini fra bene e male. Mondadori, Milano, 2023. 

DA AGGIUNGERE SOLO PER GLI ISCRITTI ALLA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Bandini T.,Rocca G.: Fondamenti di psicopatologia forense, Giuffré, Milano, 2010: cap.1,2,3,6,9,10.

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

A partire dal 16 settembre 2024 tutti i martedì e i giovedì alle ore 8.00

Orari delle lezioni

CRIMINOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Si richiederà di esporre le proprie conoscenze, le proprie capacità di riflessione e le capacità di analizzare narrative di autori di reato proponendo due/tre domande a risposta aperta.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame si terrrà in forma scritta; il docente è disponibile a svolgere l'esame in modalità orale in caso di motivata richiesta.

ALTRE INFORMAZIONI

Agli studenti di Corsi di Laurea attivati in altri Dipartimenti che vogliano seguire il corso e sostenere l'esame, e a quelli che frequentano il corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, si richiede di preparare il programma predisposto per gli studenti della Laurea Magistrale in Psicologia.

Per gli studenti Erasmus non sono previste riduzioni del programma.

Gli studenti con DSA o altri tipi di disabilità possono prendere contatto con il docente perché le loro esigenze vengano prese in considerazione.

Agenda 2030

Agenda 2030
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide