Il corso si prefigge di insegnare agli studenti lo studio delle cause di malattia, del danno da esse derivato, della reazione dell’organismo al danno (infiammazione ed immunità), del riparo dei tessuti danneggiati e le basi dell’oncologia generale. Inoltre si prefigge di insegnare anche i meccanismi fisiopatologici delle più importanti malattie del metabolismo e del sangue
Acquisire le conoscenze dell’origine e dei meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infiammatori, infettivi, degenerativi, neoplastici e metabolici della patologia umana
L'insegnamento di patologia generale si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali per la commprensione dei meccanismi molecolari alla base delle alterazioni della funzione di cellule e tessuti. Questo consente la comprensione dei meccanismi che inducono lo stato di malattia e garantisce l'acquisizione di una base culturale solida e degli strumenti critici necessari per il proseguimento del percorso formativo e professionale. Lo studente sarà in grado di discriminare alterazioni cellulari e tessutali caratteristiche di patologie differenti e di coordinare le nozioni del corso in maniera organica, acquisendo terminologia specifica e specialistica.
L'insegnamento si compone di 20 ore di lezioni frontali erogate in aula con il supporto di presentazioni multimediali
Eziologia generale (cause intrinseche ed estrinseche -fisiche e chimiche)
Danno e Morte cellulare
Immunità innata ed adattativa
Risposta dei tessuti al danno - infiammazione e guarigione delle ferite
Infiammazione cronica - fibrosi
Oncologia generale. Cause di tumori, eziologia, classificazione
Il materiale multimediale utilizzato durante le lezioni e tutto il materiale didattico sarà disponibile su aulaweb al termine delle lezioni. I libri indicati sono suggeriti come testo di appoggio e sono disponibili e consultabili insieme ad altri libri per eventuali approfondimenti presso il docente.
Testo consigliato: Pontieri G.M. Elementi di patologia Generale, Piccin
Ricevimento: Il docente è disponibile in qualsiasi momento previo appuntamento
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
PATOLOGIA GENERALE
L’esame di patologia generale sarà sostenuto oralmente dallo studente. Il punteggio verrà attribuito in considerazione del livello delle conoscenze dello studente. Non vi saranno prove in itinere
Lo studente verrà esaminato sui contenuti di uno dei capitoli di Patologia generale svolti a lezione con domande atte a valutare il suo apprendimento, la sua capacità comunicativa e la sua capacità di fare connessioni tra gli argomenti svolti. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.