Salta al contenuto principale
CODICE 107025
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Nel modulo 2 gli strumenti conoscitivi forniti nelle lezioni frontali trovano seguito nella produzione di esercitazioni progettuali, svolte e assistite dalle prime produzioni grafiche di massima fino alla redazione definitiva del progetto di architettura. Inoltre, il modulo 2 si propone di produrre un'impalcatura teorico/critica all'interno alle quale sviluppare le singole esperienze di progetto.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Nel secondo semestre il Laboratorio di progettazione 3A (cod. 107025) condividerà temi e contenuti teorico-critici con il Laboratorio di progettazione 1A (cod. 95263), coordinando lezioni e attività e confrontandosi periodicamente sull’avanzamento dei progetti. Inoltre, i corsi si avvarranno del contributo di docenti e ricercatori di altre discipline, come storia dell’architettura e urbanistica. Condividere la didattica di due corsi è, nelle intenzioni, un’occasione di arricchimento per gli studenti, che possono apprendere dal confronto con i colleghi e da una modalità di lavoro analoga a quella di un atelier di architettura.

    I laboratori di progettazione 3A e 1A rifletteranno sull’idea di futuro in architettura. I corsi si configurano come un’indagine sulle possibilità dell’abitare contemporaneo e sulle trasformazioni dell’ambiente costruito, con particolare attenzione alle dinamiche urbane e domestiche. Il lavoro laboratoriale offrirà agli studenti l’opportunità di confrontarsi attivamente con le sfide attuali del progetto architettonico, attraverso una pratica fondata su processi compositivi, sperimentazione formale e consapevolezza critica. I laboratori intendono stimolare una riflessione profonda sull’evoluzione degli spazi abitativi e urbani, promuovendo la nascita di visioni e strategie capaci di contribuire alla definizione di nuovi paradigmi per l’abitare del futuro.

    In particolare, il Laboratorio 3A si propone di:

    • fornire strumenti per la comprensione e interpretazione critica di complessi organismi architettonici;
    • consolidare lo sviluppo di un ragionamento progettuale critico e il controllo di scelte compositive;
    • consolidare negli/nelle studenti/studentesse la capacità di rappresentazione di un progetto di architettura;
    • consolidare negli/nelle studenti/studentesse competenze critiche e creative, stimolando una riflessione sull'evoluzione dell'ambiente domestico e urbano.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è articolato in lezioni ed esercitazioni dedicate allo studio di architetture e visioni urbane orientate al futuro. Gli studenti del Laboratorio 3A si concentreranno sulla progettazione di edifici collettivi, esplorando scenari progettuali ispirati a una visione progressista, tecnologicamente avanzata e funzionale dell’ambiente costruito. Parallelamente, gli studenti del Laboratorio 1A saranno chiamati a indagare le trasformazioni che hanno interessato l’architettura residenziale nel passato, utilizzando queste conoscenze come strumento critico per immaginare nuove soluzioni abitative.

    I progetti elaborati nei due corsi contribuiranno alla costruzione di un’immaginaria città del futuro, in cui le funzioni collettive si integrano con le residenze, offrendo una prospettiva – anche problematica – su come potrebbe configurarsi la vita urbana in un futuro prossimo. Il confronto tra passato e futuro sarà occasione per affinare la capacità di lettura critica del progetto architettonico e urbano.

    I due laboratori prevedono lezioni ex-cathedra, esercitazioni, revisioni individuali e collettive, con gli studenti organizzati in gruppi di lavoro. Al termine del semestre è previsto un workshop intensivo che coinvolgerà entrambi i corsi. La frequenza è obbligatoria per tutti gli studenti.

    Le studentesse e gli studenti che hanno in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente dell’insegnamento che con il referente per la disabilità del dAD.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nel corso del Novecento, l’evoluzione dell’idea di città del futuro ha riflesso la complessa interazione tra trasformazioni sociali ed economiche, avanzamenti tecnologici e innovazione architettonica. In questo contesto, la seconda metà del secolo ha rappresentato una fase particolarmente significativa: l’America, attraversata da un clima di ottimismo, crescita economica e fiducia nel progresso, ha avuto un ruolo chiave nel delineare visioni urbane e domestiche ispirate a un futuro moderno, funzionale e tecnologicamente avanzato.

    L’era spaziale, l’esplosione della cultura automobilistica e l’espansione dei sobborghi hanno alimentato scenari in cui la città si trasformava in un sistema efficiente e performativo, mentre l’abitazione diventava il luogo in cui design, comfort e innovazione si fondevano. Tali visioni — spesso utopiche — hanno lasciato un’impronta duratura sull’immaginario architettonico e urbano, costituendo un riferimento critico per riflettere sul rapporto tra progetto e futuro.

    Oggi, in un contesto profondamente mutato, segnato da urbanizzazione accelerata, crisi climatica, evoluzioni tecnologiche, trasformazioni sociali post-pandemiche e instabilità geopolitiche, interrogarsi sull’idea di città e sull’abitare del futuro diventa ancora più urgente. Comprendere il passato non solo come archivio di forme, ma come lente critica per leggere le aspirazioni e le contraddizioni che hanno accompagnato la modernità, offre agli studenti uno strumento prezioso per affrontare in modo consapevole le sfide progettuali del presente e immaginare nuovi scenari per il domani.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Su AULAWEB saranno messi a disposizione testi e slide. Per ciascun argomento affrontato verrà fornita una specifica bibliografia.

    Bibliografia essenziale (in via di definizione):

    Ábalos, I. (2009). Il buon abitare. Pensare le case della modernità. Milano: Christian Marinotti Edizioni.

    Banham, R. [1960] (2005). Architettura della prima età della macchina. Milano: Marinotti.

    Banham, R. (2004). Architettura della Seconda età della macchina: scritti 1955-1988. Milano: Electa.

    Banham, R. [1971] (1983) Los Angeles: l’architettura di quattro ecologie. Genova: Costa & Nolan.

    Bradbury, D. (2019). Atlas of Mid-Century Modern Houses. New York: Phaidon Press.

    Canevari, A. - Servente, D. (2020). Abitare nel Tempo. Venti ville del Novecento. Genova: Sagep Editori.

    Fitch, J. M. [1972] (1987). American Building: The Environmental Forces that Shape It. New York: Schocken Books.

    Ferriss, H. [1929] (2022). Metropoli del futuro. Bologna: Pendragon.

    Fishman, R. [1997] (2016). Urban Utopias in the Twentieth Century Ebenezer Howard, Frank Lloyd Wright, and Le Corbusier. Cambridge, Mass: MIT Press.

    Hess, A. (2004). Googie redux: ultramodern roadside architecture. San Francisco: Chronicle Books.

    Koolhaas, R. [1978] (2004). Delirious New York: un manifesto retroattivo per Manhattan. Milano: Electa, 2004.

    Le Corbusier [1923] (2005). Verso una architettura. Milano: Longanesi.

    Mumford, L. [1922] (2008). Storia dell'utopia. Roma: Donzelli.

    Mumford, L. (1971). Il futuro della città. Milano: Il saggiatore.

    Venturi, R. - Scott Brown, D. - Izenour, S. [1972] (2010), Imparare da Las Vegas. Macerata: Quodlibet.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da calendario.

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto + orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verranno valutati i seguenti elementi: 

    conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding);

    utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding);

    capacità di trarre conclusioni (making judgements);

    abilità comunicative (communication skills);

    capacità di apprendere (learning skills).

    Il superamento dell'esame è previsto per gli studenti che al termine del corso:

    abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione ad un livello che sia caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati e includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi;

    siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi;

    abbiano la capacità di raccogliere ed interpretare i dati ritenuti utili a trarre proprie conclusioni, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;

    sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;

    abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con autonomia.