Le altre attività permettono di ampliare l’orizzonte e integrare nell’apprendimento disciplinare l’acquisizione di conoscenze e abilità ulteriori, utili per la formazione e per l’inserimento nel mondo del lavoro. Gli studenti di tutti i curricula devono svolgere le attività al primo e/o al secondo anno.
Le diverse tipologie di Altre attività (riconosciute secondo l’art. Riconoscimento per altre attività) mirano a far acquisire allo studente conoscenze, competenze ed abilità concernenti l’utilizzo di strumenti informatici, l’espressione scritta e orale in una lingua straniera, l’inserimento in un contesto occupazionale, capacità di sintesi e di analisi, di gestire relazioni complesse e di problem solving.
A seconda della libera scelta dello studente, la partecipazione alle attività formative consentirà di:
Il corso di studi prevede l’obbligo di acquisire CFU svolgendo Altre Attività che siano strettamente connesse al tuo percorso universitario e utili per il tuo inserimento nel mondo del lavoro. Il corso di studio attiva a questo scopo numerosi Laboratori distribuiti tra il primo e il secondo semestre, pensati inoltre come completamento del percorso di studi: la frequenza a questi Laboratori rappresenta pertanto il percorso preferenziale per l’acquisizione dei CFU Altre Attività.
Attività riconosciute:
Lo studente deve presentare alla Commissione Crediti Altri, almeno tre mesi prima della discussione finale, la documentazione da cui risulti l’attestazione delle competenze acquisite e/o delle attività svolte e la loro durata. Lo studente deve inoltre dichiarare di non aver già utilizzato in precedenza l’attività svolta per richiedere l’attribuzione di CFU. La modulistica è disponibile sul sito web del CdS.
Una commissione di docenti nominata dal Corso di Laurea valuterà la congruenza e la corrispondenza in crediti dell’attività formativa certificata. La Commissione incaricata del riconoscimento dei crediti altri è composta da:
In caso di svolgimento di un tirocinio, tutta la documentazione è gestita attraverso il portale Attività Curricolari degli Studenti: Tirocini e Tesi
La Referente dell'Ufficio tirocini è la dott.ssa Alessandra Mellano: 010 20951504 lettere.tirocini@unige.it Via Balbi, 4 – piano terra – 16126 Genova Ricevimento su appuntamento
Gli studenti di tutti i curricula devono svolgere le attività al primo e/o al secondo anno. La verbalizzazione dei cfu può avvenire solo a condizione che sia stato inserito il codice corrispondente nel piano di studio.
Consulta il regolamento del CdS e le pagine web del CdS dedicate alle Altre attività e al Tirocinio per conoscere maggiori dettagli.