Salta al contenuto principale
CODICE 111261
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso di Filosofia della Conoscenza è disciplina e insegnamento irrinunciabile, in quanto siamo esseri umani in virtù della conoscenza che possediamo. Durante il presente anno accademico, ci si misurerà criticamente con gli imprescindibili problemi di quest’ultima, classici e contemporanei. Sul frontone del Tempio di Apollo a Delfi si legge “conosci te stesso”. Si tratta di un invito, forse un ordine, alla conoscenza personale, rispetto a cui ognuno di noi dispone di un accesso privilegiato. Ma non si tratta dell’unico tipo di conoscenza, e solo l’esame dei vari tipi di conoscenza riesce a condurci a comprendere che cosa la conoscenza sia e la ragione per cui, deprivati di conoscenza, non potremmo aspirare all’umanità.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Non solo la filosofia della conoscenza, insieme alla metafisica, costituisce la maggiore disciplina della filosofia, ma con Aristotele (“Primo libro della Metafisica”) diviene anche oltremodo chiaro che, se non si aspira a conoscere, non si è esseri umani. Nel corso tramite argomentazioni critiche e cogenti, in dialogo con studentesse e studenti, si svilupperanno i principali temi della filosofia della conoscenza in relazione alla questione dell’identità personale e delle varie appartenenze di un individuo, a partire dall’appartenenza a un sesso, a un genere e agli intersex.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI

Non solo la filosofia della conoscenza, insieme alla metafisica, costituisce la maggiore disciplina della filosofia, ma con Aristotele (“Primo libro della Metafisica”) diviene anche oltremodo chiaro che, se non si aspira a conoscere, non si è esseri umani. Durante il corso, tramite argomentazioni critiche e cogenti, in dialogo della docente con studentesse e studenti, e tra di loro, si svilupperanno i principali temi e problemi della filosofia della conoscenza, alla base di ogni altra disciplina filosofica. Al dialogo sarà conferito un particolare valore: la filosofia è nata coi dialoghi socratici, o no?

 

Al fine di conseguire tali obiettivi, la docente specificherà settimanalmente gli argomenti e problemi da affrontare. Qui sotto e ne trova, in ogni caso, un’estrema sintesi.

  • Chiarire le relazioni tra filosofia della conoscenza e le discipline minori
  • Indagare i tipi di conoscenza
  • Accenni alle fonti conoscitive
  • Sottolineare la rilevanza della conoscenza proposizionale
  • Rispondere alle domande “Che cos’è la verità?” e “Perché costituisce l’obiettivo degli esseri animali umani?”.
  • La rilevanza della giustificazione
  • Interpretare i vari tipi di buone ragioni epistemiche o giustificazioni
  • Delucidare i naturalismi
  • Precisare lo scetticismo globale
  • Sviluppi recenti

Al termine del corso, studentesse e studenti saranno dotati della competenza di affrontare con rigore e razionalità i maggiori e ineludibili temi e problemi della filosofia della conoscenza, in connessione con i problemi che riguardano tutte quelle discipline minori, che debbono sempre ricorrere, esplicitamente o implicitamente, alla nozione di conoscenza stessa.

PREREQUISITI

Nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

Frontale, col corso sempre tenuto dalla docente. Si ricore all’uso di film, inerenti il programma, per commentarli filosoficamente e criticamente in classe, estraendo da essi contenuti di cui un comune spettatore sarebbe incapace. Studenti e studentesse sono avviati a esercitare il mestiere di filosofo, tendendo in classe vere e proprie conferenze che andranno a integrare gran parte dell’esame.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Studentesse e studenti devono essere in grado di affrontare e analizzare le principali tematiche legate alla conoscenza.

Studentesse e studenti devono mostrare la capacità di sostenere e esaminare le teorie della verità, le analisi della conoscenza, le analisi della giustificazione, lo scetticismo globale, il naturalismo epistemologico, il contestualimo.

Studentesse e studenti devono approfondire le Meditazioni cartesiane (a scelta dello studente e della studentessa, complete di Obiezioni e risposte, anche al fine di comprendere il miglior modo di fare filosofia, quello discorsivo che si svolge tramite obiezioni e risposte, e si deve, non per nulla a Socrate – il modo viene di frequente applicato durante le lezioni, adottando esclusivamente le metodologie della filosofia analitica, ovvero internazionale.

NB: Gli studenti e le studentesse che intendono biennalizzare il corso si dovranno rivolgere alla docente, al fine di concordare assieme uno specifico programma personalizzato, rivolto auspicabilmente alla preparazione della tesi di laurea. Le studentesse e gli studenti che intendono laurearsi con la docente è bene che ne discutano con lei sul termine del primo anno, con una loro idea precisa sulla tematica da sviluppare nella tesi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti che frequentano il corso da 6 cfu

Un testo a scelta tra:

Cartesio, Meditazioni metafisiche, Laterza

Hetheringthon (ed. by), Epistemology, Bloomsbury

Irwin (ed. by), The Matrix and philosophy, Open Court

O’Brien, The theory of knowledge, Polity

Irwin (ed. by), The Matrix and philosophy, Open Court

Vanni Rovighi, Gnoseologia, Morcelliana Editrice, Brescia

Vanni Rovighi, Filosofia della conoscenza, a cura di Alessandro Ghisalberti, ESD, Bologna

Vassallo (a cura di), Filosofia delle conoscenze, Codice

Vassallo, Teoria della conoscenza, Laterza

 

 

Per gli studenti che frequentano il corso da 9 cfu

Due testi a scelta tra:

Cartesio, Meditazioni metafisiche. Obiezioni e risposte, Laterza

Goldman, Epistemology and cognition, Harward

Hetheringthon (ed. by), Epistemology, Bloomsbury

Irwin (ed. by), The Matrix and philosophy, Open Court

O’Brien, The theory of knowledge, Polity

Vanni Rovighi, Gnoseologia, Morcelliana Editrice, Brescia

Vanni Rovighi, Filosofia della conoscenza, a cura di Alessandro Ghisalberti, ESD

Vassallo (a cura di), Filosofia delle conoscenze, Codice

Wittgenstein, Della certezza. L’analisi filosofica del senso comune, Einaudi.

Vassallo, Teoria della conoscenza, Laterza

Vassallo, Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza, Feltrinelli

Vassallo & Leardi, Fatti non foste a viver come bruti, Mimesis

 

Ulteriore, eventuale bibliografia verrà fornita a lezione, congiuntamente alla possibilità di tenere vere e proprie conferenze, utili sia al fine della stesura della tesi. Su questi ultimi punti viene concessa ampia e libera possibilità di scelta

 

Per gli studenti non frequentanti

Cartesio, Meditazioni metafisiche. Obiezioni e risposte, Laterza.

.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

settembre 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Le modalità sono già state illustrate sopra e potranno sempre venire direttamente discusse con la docente. Occorre tuttavia considerare che i non frequentanti dovranno portare all’esame 3 volumi tra quelli qui indicati, mentre i frequentanti avranno un “carico” minore e una maggiore libertà sui temi da discutere. Si prega di limitare l’impiego di email, relativamente a domande le cui risposte sono ovvie.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Frequentanti: la presentazione in classe (20 punti su 30) valuta la capacità di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi nuovi, con particolare riferimento alle problematiche sollevate dalle epistemologia contemporanee, nonché di proporre autonomamente connessioni filosoficamente rilevanti su amore e sessualità, con l’ausilio d’argomentazioni e contro-argomentazioni; l’esame orale (10 punti su 30) valuta la capacità di comprendere, spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia della conoscenza, relativi alle preferenze di matrice sessuale.

NON frequentanti: l'esame orale valuta la capacità di comprendere, spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia della conoscenza (10 punti su 30); Applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi innovativi, con particolare riferimento alle problematiche sollevate dalle epistemologie contemporanee (10 punti su 30); proporre autonomamente connessioni filosoficamente rilevanti relative alla conoscenza della sessualità, argomentazioni e contro-argomentazioni (10 punti su 30).

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità