In questo insegnamento viene proposta l'analisi dei sistemi dinamici tramite l'utilizzo del software Matlab.
L'insegnamento fornisce le nozioni di base riguardanti la teoria dei sistemi dinamici, la loro rappresentazione formale, le proprietà strutturali dei sistemi ed il concetto di feedback.
Al termine dell'insegnamento, lo studente acquisirà la capacità di: - simulare in Matlab semplici sistemi fisici e analizzarne il comportamento dinamico e le proprietà strutturali; - implementare in Matlab retroazioni e osservatori dello stato per semplici sistemi fisici.
Oltre a questi obiettivi formativi, lo studente frequentante che parteciperà in maniera attiva alle lezioni e alle esercitazioni di gruppo potrà acquisire le seguenti competenze trasversali e soft skills: - competenza sociale – livello base: capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti; - capacità di imparare a imparare – livello base: consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato.
Le modalità didattiche consistono in esercitazioni di gruppo in cui gli studenti, sotto la supervisione del docente, sono chiamati a implementare in Matlab strumenti per la simulazione, l'analisi, il controllo e la stima di semplici sistemi fisici, con l'obiettivo di consolidare man mano le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali e sviluppare capacità di analisi critica.
Le esercitazioni di gruppo permettono agli studenti che vi partecipano in modo attivo di acquisire competenze sociali (livello base) e capacità di imparare a imparare (livello base).
Gli studenti in possesso di certificazioni in corso di validità per disabilità, per disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o per bisogni educativi speciali (BES) possono fare riferimento ai servizi, strumenti compensativi, misure dispensative e ausili specifici e alle condizioni di possibile fruizione illustrate su https://unige.it/disabilita-dsa.
Gli studenti lavoratori sono invitati a contattare il docente all'inizio dell'insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e il materiale per lo studio individuale.
Simulazione di sistemi dinamici in Matlab (risposte libere e forzate) Analisi delle proprietà strutturali in Matlab Implementazione di retroazioni e osservatori in Matlab
Gli studenti possono trovare, su Aulaweb, il materiale didattico di supporto per le esercitazioni con Matlab.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il Docente via Teams o via email (silvia.siri@unige.it).
https://corsi.unige.it/corsi/11438/studenti-orario
Durante la prova orale, lo studente presenta un progetto assegnato dal docente discutendo le modalità di implementazione e i risultati ottenuti.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.