Come procedere dalla cura al “prendersi cura”? L’antropologia della salute ha quale obiettivo di fare conoscere il nesso tra i concetti di salute, ambiente e cura coniugando le esigenze medico-biologiche con le numerose sollecitazioni culturali che agiscono prima e durante la malattia. L’acquisizione di uno “sguardo antropologico” consente di porre in debita considerazione anche i determinanti non biologici della malattia. Ampio risalto occorre dare allo studio della variabilità.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Il corso ha quali obiettivi principali:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente deve:
Il corso è erogato in modalità online con l’assistenza online per l’intera durata del corso e prevede attività di approfondimento in presenza a cura di docenti esperti della materia. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione, che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza. Sono previsti seminari ed esercitazioni di approfondimento.
Guerci, Dall’antropologia all’antropopoiesi. Breve saggio sulle rappresentazioni e costruzioni della variabilità umana. Ed. C. Lucisano, Milano, 2007
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente all'indirizzo: antonio.guerci@unige.it
Test al computer con accettazione online.
Per accedere all'esame è necessario aver conseguito il badge a livello di corso integrato e aver superato la prova del triplo salto.
La modalità d'esame prescelta consente di valutare la comprensione delle nozioni erogate a lezione.