Acquisire le conoscenze di base necessarie per l’apprendimento dei sistemi e metodi applicati in discipline specifiche della Dietistica; in particolare al termine del presente C.I. lo studente dovrà conoscere i principali meccanismi biochimici e fisiologici alla base dei processi metabolici, i processi patogenetici relativi alle malattie con particolare riferimento alla fisiologia es alla patologia ad impatto nutrizionale e le proprietà delle principali classi di farmaci ad interesse specifico ed integratori alimentari in relazione allo stato nutrizionale.
Acquisire la conoscenza dell’origine e dei meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana. Conoscere i principi di nutrizione umana, dei fabbisogni nutrizionali e dei meccanismi attraverso i quali la nutrizione contribuisce al mantenimento dello stato di salute. Avere conoscenza dei metodi esistenti per valutare la salute nutrizionale, gli apporti nutrizionali e conoscere dei loro limiti. Acquisire nozioni di farmacologia clinica per capire le interazioni tra farmaci e nutrienti e l'uso del cibo come farmaco.
Nozioni di chimica generale e fisiologia generale
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Su appuntamento, contattando il Docente via e-mail: susanna.penco@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo al docente: idemori@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, Prof. Maurizio Bruschi, IRCCS Istituto Giannina Gaslini. Laboratorio di Nefrologia Molecolare (Padiglione 12, fondi) Via Gerolamo Gaslini, 5 – 16147 Genova (GE) E-mail: maurizio.bruschi@unige.it
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel: 010.3538855, mail: federica.barbieri@unige.it), presso Farmacologia Viale Benedetto XV, 2.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: laurasturla@unige.it La docente è disponibile per incontri su Teams per spiegazioni e ripasso prima dell'esame.
Ricevimento: Orario Ricevimento Studenti: I docenti, su specifica richiesta degli studenti, forniranno eventuali orari di ricevimento per rispondere a qualsiasi domanda o dubbio relativo al corso. Gli orari potranno essere concordati direttamente con singoli studenti o gruppi di studenti. Gli studenti sono incoraggiati a sfruttare queste opportunità di chiarimento, orientamento e supporto accademico.
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del C.I. Gli esami si svolgono presso l’Istituto di Santa Caterina, 2° piano a partire dalle ore 9 nelle date indicate a calendario. La verifica è orale, condotta collegialmente dai Docenti di ciascun insegnamento. Il voto viene assegnato come media ponderale, pesata sui crediti, delle valutazioni sui singoli insegnamenti. In caso di impossibilità di uno dei Docenti, l’esame per la disciplina corrispondente avviene a mezzo di quiz a risposta multipla, immediatamente corretti dal resto della Commissione per poter assegnare il voto finale. I Docenti verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande diversificate inerenti ai programmi effettivamente svolti durante le ore di lezione. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti in tutte le discipline, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze e a sostenere nuovamente l’esame in toto. Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma il Discente può prendere contatto con i Docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni o altri problemi.
Commissione di Esame
Presidente : Prof.ssa Ilaria Demori
Membri: Proff. sse Federica Barbieri; Susanna Penco, Maria Paola Ierardi, Laura Sturla, Maurizio Bruschi
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi molecolari e cellulari delle condizioni fisiopatologiche oggetto del corso
e di essere in grado di collegare gli argomenti del programma.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.