Salta al contenuto principale
CODICE 104974
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento riguarda la normativa sugli enti territoriali substatali in Italia: Regioni ed enti locali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento illustra l’assetto autonomistico italiano articolantesi in Regioni ed enti subregionali (Province, Città metropolitane, Comuni), al fine di mettere in luce le analogie nonché le differenze delle rispettive discipline, specialmente sotto i profili organizzativo e funzionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (secondo i descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e comprensione: Lo studente/la studentessa sarà in grado di descrivere e spiegare l'ordinamento delle Regioni e degli enti subregionali (contenuto) dopo aver frequentato le lezioni e studiato i materiali indicati dal docente (condizione).

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente/la studentessa sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere casi pratici relativi all'ordinamento delle Regioni e degli enti subregionali (contenuto) durante le esercitazioni e le prove scritte (condizione).

3. Autonomia di giudizio: Lo studente/la studentessa sarà in grado di valutare criticamente questioni riguardanti l'ordinamento delle Regioni e degli enti subregionali (contenuto) utilizzando in modo autonomo le conoscenze acquisite, in contesti sia accademici che professionali (condizione)

4. Abilità comunicative: Lo studente/la studentessa sarà in grado di utilizzare il linguaggio tecnico della disciplina (contenuto) per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti, sia oralmente che per iscritto (condizione).

5. Capacità di apprendimento: Lo studente/la studentessa sarà in grado di approfondire autonomamente le principali tematiche della disciplina (contenuto) utilizzando le fonti normative e la giurisprudenza, soprattutto nei contesti lavorativi (condizione).

 

PREREQUISITI

Aver sostenuto almeno un esame in materie giuspubblicistiche (istituzioni di diritto pubblico, diritto costituzionale, dirittto pubblico comparato)

MODALITA' DIDATTICHE

 

L'insegnamento sarà erogato in presenza. Se la situazione sanitaria richiederà lo svolgimento totale o parziale delle lezioni a distanza, verrà data notizia sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento: in ogni caso, le lezioni saranno svolte in modalità sincrona, senza registrazione.

L'insegnamento avrà durata di 36 ore; comprenderà lezioni frontali per illustrare gli aspetti fondamentali della materia e interventi di esperti su profili specifici; gli studenti/le studentesse frequentanti potranno svolgere, riguardo a temi di loro interesse, approfondimenti che verrano considerati ai fini dell'esame.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il principio autonomistico nella Costituzione italiana

La disciplina delle Regioni: a statuto ordinario e a statuto speciale

Gli statuti regionali e gli altri atti normativi della Regione

Gli organi della Regione e la forma di governo regionale

L'autonomia legislativa, amministrativa e finanziaria delle Regioni 

I controlli sulle Regioni

Il contenzioso Stato-Regioni

La disciplina degli enti locali

Gli atti normativi degli enti locali

Gli organi degli enti locali

L'autonomia amministrativa e finanziaria degli enti locali

I controlli sugli enti locali

I raccordi tra Stato, Regioni ed enti locali

L'Italia come Stato regionale ed autonomista, differenze rispetto agli Stati federali e agli altri Stati regionali

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi verranno indicati all'inizio delle lezioni e su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre e avranno inizio nel giorno indicato su Aulaweb.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in forma orale e consisterà in tre domande sulle varie parti del programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 

Ciascun risultato di apprendimento sarà verificaro attraverso domande a risposta aperta che richiedano allo studente/alla studentessa di:

1) descrivere e spiegare istituti fondamentali (conoscenza e comprensione)

2) applicare conoscenze a casi pratici (capacità di applicare conoscenza e comprensione)

3) valutare criticamente situazioni giuridiche (autonomia di giudizio)

4) utilizzare il linguaggio tecnico in modo chiaro (abilità comunicative)

5. approfondire autonomamente tematiche della disciplina (capacità di apprendimento).

I critei di valutazione includono completezza, correttezza, chiarezza espositiva, capacità critica e collegamento ai principi generali del diritto.

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano coloro che hanno depositato regolare certificazione di DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia la docente, all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide