Acquisite le conoscenze di base sul comportamento meccanico delle terre, scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente gli strumenti applicativi necessari per affrontare problemi ingegneristici coerenti con un profilo professionale di un laureato triennale. Vengono inoltre introdotti argomenti propedeutici al proseguimento in corsi magistrali. L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze ed i metodi per la caratterizzazione sperimentale dei terreni, per condurre analisi di filtrazione nel mezzo poroso in regime stazionario e transitorio, per la progettazione geotecnica delle fondazioni e delle opere di sostegno a gravità.
OBIETTIVI FORMATIVI - Modulo 2
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente gli strumenti applicativi necessari per affrontare problemi ingegneristici coerenti con un profilo professionale di un laureato triennale. L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze ed i metodi per la caratterizzazione sperimentale dei terreni, per condurre analisi di filtrazione nel mezzo poroso in regime stazionario e transitorio, per la progettazione geotecnica delle fondazioni superficiali e delle opere di sostegno a comportamento rigido.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Programmazione e controllo di indagini geotecniche, in sito e in laboratorio. Valutazione sperimentale dei parametri. Scelta della tipologia di fondazione. Predimensionamento e verifica di strutture di fondazione e muri di sostegno.Conoscenza e appicazione della normativa tecnica di riferimento cogente (Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 17/1/2018)
Il corso è articolato in lezioni frontali, esercitazioni e trattazione di casi studio. Saranno anche organizzate visite in laboratorio.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Fondamenti di Geotecnica – Modulo 2
Riferimenti bibliografici
R. Berardi (2020), Fondamenti di Geotecnica, 4a edizione .Città Studi, De Agostini Scuola
L. Tonni, G. Gottardi (2010), Esercizi di Geotecnica, Soc. Editrice Esculapio, Bologna
R. Lancellotta (2004), Geotecnica, 3a ed., Zanichelli
R. Lancellotta, J. Calavera (1999), “Fondazioni”. McGraw-Hill
C. Viggiani (1999), “Fondazioni”. Hevelius Ed.
G. Berardi (1974), “Ingegneria delle Fondazioni”. Enciclopedia dell’Ingegneria, ISEDI
Risorse in rete
Dispense e esercizi su AulaWeb
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento da concordare via posta elettronica.
https://corsi.unige.it/corsi/11949/studenti-orario
L'esame consisterà in un'unica prova orale durante la quale potrà essere anche richiesta la soluzione di un esercizio analitico. La prova orale finale è unica, complessiva e può essere sostenuta solo dopo il termine del secondo semestre didattico, nelle date previste dal calendario esami.
Saranno anche tenute due prove in itinere scritte facoltative (una per modulo), il cui esito non conterà per il voto dell'esame orale ma servirà esclusivamente: a) agli studenti per autovalutare i progressi del loro percorso di apprendimento and b) al docente per individuare le eventuali tematiche da approfondire durante l'esame orale.