24716 LINGUA SPAGNOLA (esame annuale, a scelta), 6 cfu
ll corso si prefigge l'acquisizione da parte degli studenti degli elementi fonetici e delle strutture morfosintattiche fondamentali della lingua spagnola e di fornire gli strumenti per lo studio del lessico di base e di quello necessario alla comprensione di testi inerenti al campo di specializzazione, onde raggiungere un' adeguata competenza comunicativa sia scritta che orale (livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).
Si rimanda al programma pubblicato in aulaweb.
Modalità didattiche
Lezioni frontali per la parte teorica. Metodo comunicativo-contrastivo per la parte pratica.
Presente su Aulaweb
Slides, schede riassuntive/di approfondimento e materiale aggiuntivo verranno messi a disposizione degli studenti in aulaweb.
- Elementi di fonetica e fonologia dei paesi ispanoparlanti. - Strutture morfosintattiche di base (livello A2). - Lessico di specialità. - Lettura e comprensione di testi riguardanti il settore di specializzazione. - Aspetti della cultura dei paesi isponofoni.
1) M. González, F. Martín, C. Rodrigo, E. Verdía, Socios 1 (nueva edición). Curso de español orientado al mundo del trabajo (A2). Libro del alumno. Editorial Difusión, 2016.
2) M. González, F. Martín, C. Rodrigo, E. Verdía, Socios 1 (nueva edición). Curso de español orientado al mundo del trabajo (A2). Cuaderno de ejercicios. Editorial Difusión, 2016.
3) E. Conejo; P. Seijas; B. Tonnelier; S. Troitiño, Cuadernos de Gramática española A1-B1, Difusión (edición en español).
4) Ainhoa Larrañaga Domínguez y Margarita Arroyo Hernández, Practica tu español. El léxico de los negocios, SGEL.
Ricevimento: Dal 27/09 (su appuntamento). Controllare gli orari nella pagina personale della docente: Morena Carla Lanieri
MORENA LANIERI (Presidente)
CHRISTINA GREEVE
JUSTIN RAINEY
Le lezioni inizieranno mercoledì 27 settembre 2017.
Orario I semestre: mercoledì 16:30-18:30, aula Fieschi.
LINGUA SPAGNOLA
Test scritto: sugli argomenti grammaticali esaminati. Prova orale: breve conversazione interattiva basata sulle funzioni comunicative del livello A2 (dettagliate nel programma pubblicato in aulaweb) e sulle tematiche analizzate durante l'anno.
Modalità di accertamento
Esame scritto e orale alla fine dell' anno accademico.
Ripetizione dell’esame
Non è possibile fare l'esame in due date consecutive nello stesso appello.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti:
Testi di studio
3) Il testo di Grammatica verrà indicato in aulaweb.
4) La bibliografia relativa all'ambito di specialità verrà segnalata in aulaweb.
Esame scritto e orale. Quest'ultimo si terrà in una data immediatamente successiva, che verrà debitamente comunicata.