CODICE 67699 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 4 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - 4 cfu anno 1 OSTETRICIA 9278 (L/SNT1) - 4 cfu anno 1 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (L/SNT1) - LINGUA Italiano SEDE PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2016/2017) INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67982 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2016/2017) INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 84034 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2016/2017) INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA 68033 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2016/2017) INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA 68076 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2016/2017) INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE 67998 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2016/2017) MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA 67956 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2016/2017) SCIENZE DELLA SALUTE ED EVOLUZIONE DEL PRENDERSI CURA 84033 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2016/2017) TIROCINIO II ANNO 68649 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2016/2017) INFERMIERISTICA NELLA RICERCA 84036 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2016/2017) PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA 67943 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2016/2017) TIROCINIO III ANNO 68650 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2016/2017) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2016/2017) INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA 68083 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2016/2017) INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA 68039 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2016/2017) INFERMIERISTICA NELLA RICERCA 73031 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2016/2017) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2016/2017) TIROCINIO III ANNO 68894 OSTETRICIA 9278 (coorte 2016/2017) SCIENZE DELLA SALUTE 67813 OSTETRICIA 9278 (coorte 2016/2017) LA GRAVIDANZA 67991 OSTETRICIA 9278 (coorte 2016/2017) GINECOLOGIA 68090 OSTETRICIA 9278 (coorte 2016/2017) OSTETRICIA NELLA RICERCA 73121 OSTETRICIA 9278 (coorte 2016/2017) TIROCINIO II ANNO 70709 OSTETRICIA 9278 (coorte 2016/2017) PATOLOGIA OSTETRICA: LA GRAVIDANZA E IL PARTO 68045 OSTETRICIA 9278 (coorte 2016/2017) LA NASCITA 68008 OSTETRICIA 9278 (coorte 2016/2017) FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 67965 OSTETRICIA 9278 (coorte 2016/2017) PATOLOGIA GENERALE E MEDICINA INTERNA 67951 OSTETRICIA 9278 (coorte 2016/2017) TIROCINIO III ANNO 70710 OSTETRICIA 9278 (coorte 2016/2017) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 MODULI Questo insegnamento è composto da: BIOCHIMICA FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA PRESENTAZIONE Questo corso è diretto a futuri professionisti laureati in infermieristica affinchè conoscano le vie metaboliche dell'organismo umano, le loro relazioni, i sistemi normalmente attivati per il loro controllo. E' previsto che acquisiscano conoscenze sugli elementi di base riguardanti le principali tappe della farmacocinetica, dall'assorbimento alla eliminazione dei farmaci, e i loro meccanismi di azione; l’uso di alcune classi di farmaci utilizzate nella terapia delle malattie infettive. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le vie metaboliche e le relazioni tra via anabolica e catabolica. Conoscere gli elementi di base di assorbimento, di eliminazione del farmaco e il loro meccanismo d'azione. Lo studente dovrà conoscere i concetti generali della farmacocinetica e della farmacodinamica dei farmaci con particolare riguardo alle vie di somministrazione e al calcolo dei dosaggi da somministrare. Inoltre, dovrà conoscere l’uso di alcune classi di farmaci che sono utilizzate nella terapia delle malattie infettive. Nell'ambito del corso integrato, verrà erogato 1 cfu in modalità blended. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Comprendere come possono interagire atomi, ioni e molecole di interesse biologico. Conoscere le proprietà delle soluzioni acquose e la loro influenza sulle reazioni chimiche. Saper eseguire semplici calcoli per risalire al pH e alle concentrazioni delle soluzioni. Riconoscere le strutture organiche fondamentali per la costituzione e la trasformazione di molecole biologiche.Possedere le nozioni di base sulle proprietà e l’importanza dei livelli di organizzazione delle proteine.Comprendere gli aspetti generali della catalisi enzimatica.Conoscere le caratteristiche generali delle vie metaboliche.Comprendere le relazioni tra vie anaboliche e cataboliche ed il destino dei loro prodotti principali Comprendere i meccanismi cellulari per la regolazione metabolica. Comprendere il significato del profilo glicemico Conoscere i marcatori di funzionalità epatica e renale e di danno miocardico. Acquisire le nozioni di base di Farmacocinetica: sarà richiesta la conoscenza dei meccanismi che regolano l’assorbimento dei farmaci, con particolare riguardo alle vie di somministrazione; la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci. Conoscere i parametri farmacocinetici essenziali e il loro significato clinico. Conoscere i principali aspetti di Farmacodinamica, i concetti di tolleranza, intolleranza, indice terapeutico e loro risvolto clinico. Conoscere l’uso di alcune classi di farmaci che sono utilizzate nella terapia delle malattie infettive con particolare riguardo alla appropriatezza, impiego clinico, valutazione delle reazioni avverse degli antibiotici e delle terapie antivirale e antifungina (cenni). Possedere le nozioni di base sui Farmaci attivi sul S.N.A. Saper eseguire semplici calcoli per la corretta impostazione della posologia dei farmaci da somministrare per via orale o parenterale. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni frontali vengono tenute considerando particolarmente la applicazione delle nozioni apprese mediante svolgimento di esercizi. Tali esercitazioni vengono svolte nell'ottica di una preparazione adeguata dello studente anche al superamento della prova d'esame scritta in entrambe le parti del corso integrato. PROGRAMMA/CONTENUTO Forze che guidano l'interazione tra atomi, ioni e molecole di interesse biologico. Soluzioni acquose e loro influenza sulle reazioni chimiche: pH ed sistemi per definire la concentrazione delle soluzioni. Gruppi funzionali coinvolti nella costituzione e nella trasformazione di molecole biologiche. Livelli di organizzazione delle proteine. Emoglobina e mioglobina. La catalisi enzimatica. Caratteristiche generali delle vie metaboliche e loro regolazione: utilizzazione o avvio allo smaltimento dei loro prodotti principali. Preparazione di campioni di sangue per analisi su siero o plasma sanguigno; profilo glicemico; marcatori di funzionalità epatica, renale e di danno miocardico. Generalità di Farmacocinetica: assorbimento dei farmaci con particolare riguardo alle vie di somministrazione. Distribuzione e metabolismo dei farmaci. Eliminazione dei farmaci. Parametri farmacocinetici essenziali e loro significato clinico. Cenni di Farmacodinamica: tolleranza, intolleranza, indice terapeutico. Antibioticoterapia: appropriatezza, impiego clinico, valutazione delle reazioni avverse. Terapia antivirale (cenni). Cenni sui Farmaci attivi sul S.N.A. TESTI/BIBLIOGRAFIA Biochimica: “Appunti di biochimica” Catani M.V., Savini I., Guerrieri P., Avigliano L. Editore Piccin Farmacologia: "Compendio di farmacologia generale e speciale" M. Amico-Roxas, A. Caputi, M. Del Tacca. Ed. Utet Scienze Mediche “Farmacologia per le professioni sanitarie” Anita Conforti, ecc. Ed. Idelson Gnocchi; " Le basi della farmacologia" R D Howland, M J Mycek. Ed. Zanichelli - Calcoli e dosaggi farmacologici. G. Le Donne, S. Tolomeo. Ed. Casa Editrice Ambrosiana “Calcoli e dosaggi farmacologici” G. Le Donne, S. Tolomeo. Ed. Casa Editrice Ambrosiana DOCENTI E COMMISSIONI GIANLUCA DAMONTE Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gianluca.damonte@unige.it BIANCA SPARATORE Ricevimento: Il mercoledì dalle ore 10 alle 12 al II piano della Sezione di Biochimica-Viale Benedetto XV,1-16132 Genova FRANCESCA MATTIOLI LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto con quiz a risposta multipla e domande aperte sia per la parte di Biochimica sia per quella di Farmacologia MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento della comprensione degli argomenti trattati da parte degli studenti avviene somministrando domande scritte che vengono modificate ad ogni appello d'esame e contengono una gamma di risposte ampia in modo da diminuire la probabilità di rispondere correttamente in maniera casuale. Si prevede inoltre la necessità di superare una soglia minima per ritenere sufficiente la preparazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 06/06/2017 09:30 GENOVA Scritto 04/07/2017 15:00 GENOVA Scritto 05/09/2017 15:00 GENOVA Scritto 06/06/2017 09:30 GENOVA Scritto 04/07/2017 15:00 GENOVA Scritto 05/09/2017 15:00 GENOVA Scritto 06/06/2017 09:30 GENOVA Scritto 04/07/2017 15:00 GENOVA Scritto 05/09/2017 15:00 GENOVA Scritto