Introduzione all’organizzazione anatomica del corpo umano: aspetti topografici e caratteristiche morfologiche essenziali dei diversi organi.
Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali dei diversi sistemi, apparati e organi. Acquisire nozioni di citologia, di organizzazione dei tessuti e di embriologia generale.
Conoscere l’organizzazione anatomica del corpo umano, quale premessa alle successive discipline scientifiche. Conoscere la topografia e la struttura degli organi. Conoscere in generale la vascolarizzazione arteriosa, venosa, linfatica del corpo. Nozioni sul Sistema Nervoso e organi di senso con particolare riferimento al Sistema Nervoso Centrale.
Lezione frontale
Anatomia generale
Terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento.
Principali linee superficiali di riferimento: clavicolare, emiclaveare, basisternale, sottocostale, bisiliaca, xifopubica, spondiloidea.
Divisione del corpo in regioni e loro delimitazione superficiale; organizzazione generale degli organi cavi e pieni.
Argomenti di anatomia topografica
Il mediastino: generalità e topografia degli organi mediastinici.
La cavità addominale: generalità; lo spazio retroperitoneale. Il peritoneo e organi peritoneali: spazio sovramesocolico, borsa omentale, spazio sottomesocolico.
Apparato locomotore
Generalità sulle ossa. Scheletro assile: ossa del cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica, bacino.
Scheletro appendicolare: generalità.
Generalità sulle articolazioni. Articolazioni di colonna vertebrale, spalla, anca.
Generalità sui muscoli. Nozioni sui seguenti muscoli: m. deltoide, m. diaframma, m. trasverso dell’addome, mm. obliqui esterni ed interni dell’addome, m. retto dell’addome, m. quadricipite femorale.
Apparato cardiovascolare
Il cuore. Il pericardio.
Generalità sulla grande e piccolo circolazione.
Le principali arterie: aorta e suoi rami; nozioni sulla vascolarizzazione arteriosa della testa e degli arti.
Le principali vene: vv. cave, v. porta, sistema delle vene azigos; nozioni sulla vascolarizzazione venosa della testa e degli arti. Generalità sul sistema linfatico, le principali stazioni linfonodali (laterocervicali, sopraclaveari, ascellari, inguinali). Topografia e morfologia degli organi linfoidi: timo, milza, linfonodi e tessuto linfoide associato alle mucose (MALT).
Apparato digerente
Topografia e morfologia dei seguenti organi: cavità buccale, istmo delle fauci, orofaringe, laringofaringe, esofago.
Topografia, morfologia e struttura di: stomaco, intestino tenue: duodeno, digiuno e ileo, intestino crasso: cieco, appendice, colon e retto.
Topografia, morfologia e cenni di struttura di fegato e pancreas.
Apparato respiratorio
Le vie respiratorie. Il naso esterno, le cavità nasali e i seni paranasali.
Topografia, morfologia e struttura dei seguenti organi: rinofaringe, laringe, trachea e grossi bronchi, polmoni, pleure.
Apparato urinario
Topografia, morfologia e struttura dei reni.
Topografia e morfologia delle vie escretrici urinarie. L’uretra maschile e femminile.
Apparato endocrino
Topografia, morfologia e struttura dei seguenti organi: ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino.
Apparato tegumentario
Generalità sulla cute e i suoi annessi. Generalità sulla mammella.
Neuroanatomia
Organizzazione generale del sistema nervoso. Le meningi e le cavità liquorali.
Il midollo spinale: configurazione esterna ed interna. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca.
Il tronco encefalico: configurazione esterna ed interna. Principali nuclei del bulbo (nucleo gracile, nucleo cuneato, nucleo olivare inferiore), del ponte (nuclei propri del ponte) e del mesencefalo (nucleo rosso, sostanza nera). La lamina quadrigemina. La formazione reticolare.
Il cervelletto, generalità
Il diencefalo, generalità
Il telencefalo: configurazione esterna (scissure e circonvoluzioni, divisione in lobi). Struttura della corteccia telencefalica. Generalità sui nuclei telencefalici. Generalità sull’organizzazione della sostanza bianca.
I sistemi afferenti. I recettori della sensibilità esterocettiva e propriocettiva. Le vie della sensibilità generale. I recettori della sensibilità specifica: apparato della vista, apparato dell’udito, gusto e olfatto. Vie della sensibilità specifica: vie ottiche (dirette e riflesse), cenni sulle vie acustiche e vestibolari.
I sistemi effettori. Vie del controllo motorio: via piramidale e cenni sulle vie non piramidali.
Sistema nervoso periferico. Generalità su: nervi, fibre, gangli. I plessi, nozioni sui plessi cervicale, brachiale, lombare, sacrale, pudendo e coccigeo. Generalità sull’innervazione del tronco. Generalità sui nervi cranici con particolare riferimento ai nervi: ottico, oculomotore, faciale, statoacustico, glossofaringeo e vago.
Sistema nervoso simpatico. Ortosimpatico. Parasimpatico.
McKinley &O’Loughlin
Anatomia umana
Piccin
Tortora & Nielsen
Principi di Anatomia umana
CEA
Martini et al.
Anatomia dell’uomo
EdiSES
Ambrosi et al.
edi-ermes
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: roberta.castriconi@unige.it
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile al ricevimento degli studenti, compatibilmente con i propri impegni professionali e previo appuntamento tramite email.: fghiotto@unige.it
Ricevimento: su richiesta degli stessi cortesek@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: simona.sivori@unige.it
Ricevimento: angela.cadoni@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: mariella.dellachiesa@unige.it
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
Valutazione in itinere: test a risposta multipla scritto.
All’inizio del corso gli studenti saranno informati circa l’argomento della prova in itinere per quell’anno accademico.
Orale
Da sostenere con il docente di riferimento
Verterà su tutto il programma ad esclusione dell’argomento sostenuto nella prova in itinere.
La valutazione in itinere ha lo scopo di suddividere e alleggerire lo studio.
È valutata come idoneità ed è valida per tre anni.
Il non superamento della prova in itinere NON preclude l’accesso all’esame orale.
L’esame orale permetterà di valutare il raggiungimento e la qualità delle conoscenze raggiunte.