Nell’ambito del corso integrato Fisiologia Umana e Scienza dell’alimentazione, l’insegnamento di Fisiologia Umana fornisce gli elementi per comprendere il funzionamento fisiologico degli organi e degli apparati. L’insegnamento di Scienza dell’alimentazione fornisce gli elementi per la comprensione delle funzioni dell’apparato digerente. Inoltre vengono analizzati i principali aspetti nutrizionali dei diversi nutrienti in relazione ai bisogni nutrizionali dell’organismo.
Conoscere il funzionamento degli organi e apparati. Conoscere classificazione e proprietà nutrizionali degli alimenti.
Lo studente deve apprendere la fisiologia delle cellule eccitabili e quindi il funzionamento del sistema nervoso e il controllo che esso, con il sistema endocrino, esercita sulla vita vegetativa e sulla vita di relazione. Inoltre lo studente deve conoscere il funzionamento del sistema muscolare e degli apparati cardiovascolare, respiratorio e renale e la loro integrazione dinamica nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo.
Lo studente avrà informazioni circa la fisiologia dell’apparato digerente nella prima parte del corso, in particolare sul sistema nervoso enterico, sulla motilità, secrezioni, digestione e assorbimento dei principi nutritivi. Successivamente affronterà lo studio dei nutrienti calorigeni di importanza alimentare e delle vitamine, del metabolismo energetico e della composizione corporea. L’obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio di come la nutrizione, vista come l’insieme dei rapporti biochimici dinamici tra le sostanze apportate dall’alimentazione e il metabolismo dell’essere vivente, giochi un ruolo fondamentale per la funzione protettiva nei confronti dei diversi fattori di rischio e per il mantenimento della salute umana.
Lezioni frontali di Fisiologia
Conoscere i compartimenti liquidi dell’organismo e loro composizione, la membrana cellulare: struttura e permeabilità ed il trasporto di sostanze attraverso la stessa: canali ionici e trasportatori.
Conoscere il potenziale di membrana a riposo. La membrana delle cellule eccitabili: il potenziale d’azione e la sua conduzione, il meccanismo della sinapsi e i neurotrasmettitori e recettori dell'organismo, i potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori.
Conoscere la cellula muscolare, la giunzione neuro-muscolare il meccanismo di contrazione del muscolo scheletrico e le unità motorie
Comprendere il sistema motorio, i riflessi spinali. Avere nozioni sul sistema sensoriale e sulle sensibilità
somatiche. Conoscere l’elaborazione e percezione delle informazioni sensoriali e le vie di conduzione. Comprendere gli aspetti di base del dolore e analgesia
Avere nozioni sul Sistema nervoso autonomo, sull’organizzazione, sui neurotrasmettitori, e recettori e sulle risposte degli organi effettori.
Conoscere le componenti del Sangue ed il processo dell’emostasi. Conoscere le caratteristiche morfo-funzionali delle cellule miocardiche: il potenziale di riposo e quello d’azione, il sistema di conduzione dell'impulso. Comprendere l'origine del battito cardiaco. Possedere le nozioni di base per comprendere gli eventi meccanici del ciclo cardiaco, la regolazione della contrattilità cardiaca e gli effetti del sistema nervoso autonomo sul miocardio.
Conoscere la circolazione sanguigna,la pressione arteriosa e comprendere la sua regolazione.
Possedere conoscenze generali sugli scambi capillari.
Conoscere la gittata cardiaca ed il ritorno venoso e la loro regolazione e il controllo dell’apparato cardiovascolare.
Comprendere l’organizzazione funzionale del polmone e delle vie aeree. Possedere le nozioni di base sulla meccanica della respirazione e sui muscoli respiratori, le proprietà elastiche del polmone e della gabbia toracica. Comprendere l’origine della pressione intrapolmonare e intrapleurica.
Conoscere le proprietà dei gas, gli scambi gassosi e le modalità di trasporto dei gas respiratori nel sangue.
Conoscere la regolazione nervosa e chimica della respirazione
Conoscere le caratteristiche generali della struttura del rene e del nefrone.
Comprendere le funzioni dei vari tratti del nefrone quali la filtrazione glomerulare, il riassorbimento tubulare e la secrezione, la formazione del gradiente iperosmotico midollare e la diluizione e concentrazione dell’urina, le funzioni dei vari tratti del nefrone. Conoscere la regolazione endocrina del metabolismo idrico-salino (Aldosterone, ADH) e la clearance renale.
Conoscere le tipologie di ormoni e i loro recettori
Comprendere il controllo della secrezione ormonale ed il funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisario
e della crescita (Tiroide e GH) Conoscere il Metabolismo del calcio e del fosfato. (vitamina D, paratormone, calcitonina). Conoscere il metabolismo intermedio (Glucagone e Insulina) e Ghiandole surrenali.
Conoscere il sistema nervoso enterico.
Conoscere la cellula muscolare liscia.
Conoscere l’organizzazione anatomo-funzionale della motilità nell’apparato digerente.
Conoscere la composizione, la regolazione ed il significato dei secreti nell’apparato digerente.
Conoscere i processi di digestione ed assorbimento dei principi nutritivi.
Conoscere i macronutrienti organici d’importanza alimentare: glucidi, lipidi, protidi e le vitamine idro- e lipo-solubili.
Conoscere gli aspetti quali-quantitativi del ricambio energetico ed i metodi di valutazione diretti e indiretti. Conoscere il metabolismo basale.
Avere nozioni sulgi elementi inorganici: calcio e ferro.
Conoscere la composizione corporea e i metodi di valutazione.
Silverthorn. Fisiologia umana. Casa editrice Ambrosiana.
Sherwood Fondamenti di Fisiologia Umana. PICCIN
Stanfield Fisiologia EDISES
Vander Fisiologia Casa Editrice Ambrosiana
Battaglia-Noè. Elementi di fisiologia e scienza dell'alimentazione - Casa Editrice Mc Graw Hill
Ricevimento: Dal Lunedì al Venerdì presso DIMES sezione fisiologia umana viale benedetto XV, 3 16132 Genova previo appuntamento contatti: franco.onofri@unige.it; 010/3537967
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: silvia.giovedi@unige.it
Aprile 2017
L’esame del corso integrato è orale e prevede due domande di Fisiologia umana e una domanda di Scienza dell’alimentazione da parte di due diversi docenti. Per accedere all’esame orale occorre superare una prova scritta costituita da 30 domande a risposta multipla. Per accedere all’orale occorre raggiungere il punteggio di 15 punti (il punteggio viene così ripartito: punti 1 per ogni domanda giusta; punti: -0,25 per ogni domanda sbagliata; nessun punteggio alle domande non risposte). In caso di non superamento della prova orale, occorre ripetere la prova scritta.
Nell’interrogazione orale, la preparazione del candidato e il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nelle due componenti del corso integrato vengono valutata dai docenti di Fisiologia e Scienza dell’alimentazione. Il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze sufficienti sulla fisiologia generale e funzionalità specifica degli organi e degli apparati presenti nel programma.
Su aulaweb sono disponibili per gli studenti
le slides delle lezione e
due moduli di lezioni
Sistema cardio vascolare Prof. Onofri
Riflessi spinali: Prof. Bove.